INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] rupestri australiane. Le numerose raffigurazioni del distretto di Bellary, con scene di caccia, figure umane armate di giavellotto e scudo e riproduzioni di uccelli, elefanti e altri animali, vengono riferite al Neolitico.
Il Neolitico è molto ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] dominato dall'incubo di una catastrofe di cui si danno gli esiti in Il pianeta irritabile (1978); Il lanciatore di giavellotto (1981) spostava invece i tempi agli anni del fascismo e, dopo l'intermezzo poetico di Con testo a fronte (1986 ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] nel distretto di Maranga e l'indomani, 26 giugno 363, Giuliano, mentre arringava i suoi soldati, cadde ucciso dal giavellotto d'un cavaliere persiano. Il suo successore, Gioviano, concluse immediatamente una pace assai gravosa che indebolì molto il ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] si valevano di canotti monoxili per 5-6 persone e di grandi imbarcazioni per 50-60, con reti, ami, giavellotti; oltre i pesci catturavano alligatori, testuggini e iguane e pescavano ostriche.
Commercio. - Da quando i Messicani si stabilirono sulle ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e grossolana. I prodotti caratteristici della litotecnica veronese sono le cuspidi di lancia o di pugnale foliate, le punte di giavellotto sessili, le accette e i picchi simili a quelli del Campignano, ma di regola molto più piccoli. Le stazioni più ...
Leggi Tutto
giavellotto
giavellòtto s. m. [dal fr. javelot, voce di origine gallica]. – 1. a. Arma da getto, costituita di un’asta alla cui estremità è inserita una punta di metallo aguzza, usata nel mondo antico greco
-romano, oltre che come arma da...