L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] levigata, punteruoli e punte di trapano di pietra scheggiata per la lavorazione del legno, punte di freccia e di giavellotto di pietra scheggiata e pugnali di pietra levigata. Occorre anche citare, oltre alle punte di freccia di bronzo con codolo ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] armi che colpivano da lontano (92).
Appartengono ancora alle armi da getto i lanceoni, o lanzoni, da intendersi come giavellotti, detti infatti anche gitarole, gavaloti o breves lancee (93), certamente utilizzabili a terra non meno che a bordo delle ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] , con le braccia leggermente piegate all'altezza delle anche, reggente nella mano destra (tuttavia a palma aperta) un giavellotto in posizione quasi verticale. Sul cranio rotondo i capelli sono ordinati a zone concentriche, delle quali la periferica ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] tagli, appesa ad una cintura con fibbia e poche placche ornamentali, la lancia con cuspide a foglia di salice o un corto giavellotto e lo scudo con umbone di ferro a coppa conica, talora con punte di freccia che presuppongono un arco. Alla fine ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] a Kuksongdong (ca. 2000 a.C.) assieme con le perle tubolari sono associate punte di freccia e di giavellotto in pietra levigata. Le sepolture a cista, generalmente piuttosto ricche, nella Corea settentrionale sono caratterizzate dalla presenza di ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] ) come un Posidone lanciante il tridente; oppure, addirittura, come la statua di un atleta vincitore nel lancio del giavellotto: incertezza significativa fra divino e umano.
Fra i grandi bronzisti, Mirone fu il primo che raggiunse la forma classica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] di superiore a tutte le altre armi per la lunghezza della gittata e per il peso dei proiettili quali l’arco, il giavellotto, la fionda. Infatti, escogitare qualcosa all’inizio e porlo in opera secondo l’escogitazione è opera di una natura maggiore ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] Medea di Pasolini accanto a Maria Callas. Fra le donne, Babe Didrikson, che vinse un argento nel salto in alto e due ori (giavellotto e 80 m ostacoli) nel 1932 recitò in Pat & Mike con Katherine Hepburn e Spencer Tracy.
Hanno calcato le scene dei ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] esteso, serviva agli esercizi di corsa e comprendeva piste coperte e scoperte, e poi impianti per il lancio del giavellotto e del disco, esercizî che richiedevano egualmente molto spazio. Nel ginnasio di O. erano compresi anche gli alloggiamenti in ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] . Due stelle di Zorio (Le stelle, che siano di buon auspicio per un felice viaggio, 2005), una vuota con tanto di giavellotto e una campita da una rete, fiancheggiano le scale mobili, mentre la straordinaria spirale al neon blu di Merz (Senza titolo ...
Leggi Tutto
giavellotto
giavellòtto s. m. [dal fr. javelot, voce di origine gallica]. – 1. a. Arma da getto, costituita di un’asta alla cui estremità è inserita una punta di metallo aguzza, usata nel mondo antico greco
-romano, oltre che come arma da...