Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra a Roma
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] di attacco che poggia di nuovo in buona misura sulla virtù combattiva dei singoli: dopo aver scagliato i pila, i giavellotti da lancio che hanno sostituito l’asta da urto dei falangiti, i legionari affrontano non più il cozzo tra due formazioni ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] in 40,3″, con Franco Galbiati, Giovanni Ghiselli, Luigi Gnocchi e Vincenzo Lombardo. Giovanni Lievore terminò sesto nel giavellotto; e, in campo femminile, la torinese Giuseppina Leone si produsse nella miglior prestazione mai ottenuta da un'azzurra ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] , la forza utilizzabile dipende anche dalle caratteristiche fisiche dell'oggetto da muovere: la forza necessaria per lanciare un giavellotto, per es., risulta inferiore a quella richiesta per il sollevamento di un peso. Inoltre, quanto più elevata è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio religioso a Roma
Gianluca De Sanctis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Roma i tempi dei culti non sono meno stabiliti dei [...] la toga pretesta e di dire, col capo velato, levando la mano di sotto la toga fino a toccare il mento, ritto su un giavellotto posto sotto i suoi piedi. “O Giano, o Giove, o Marte padre, o Quirino, o Bellona, o Lari, o dei Novensili, o dèi Indigeti ...
Leggi Tutto
MONUMENTO EQUESTRE
G. Calcani
Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] la preda affiancata al cavallo, raffigurato al galoppo più o meno lanciato, e con il cavaliere armato di giavellotto che colpisce ruotando il busto rispetto alle gambe. Tale iconografia caratterizza sia le rappresentazioni imperiali, sia quelle di ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] nell'isola di Zanzibar; quella con la mazza nell'India e fra gli Accra dell'Africa; l'altra con la lancia e il giavellotto tra i Basuto, i Cafri, gli Abissini. Orribile è il supplizio del palo, che consiste nell'infilzare il colpevole su un palo ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] lotta molto coltivata al pari del pugilato, della corsa, dei duelli con mazze e lance, del tiro col giavellotto. La scommessa, in relazione alla manifestazione sportiva, degenerava spesso in una pericolosa passione. Numerose danze venivano eseguite ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] notevole - una congettura di F. Camerarius, accolta dal Lagrange e finora sostenuta da un solo corsivo: ὑσσῷ "su un giavellotto" anziché ὑσσώπῳ. Onde varî studiosi sono stati indotti a ridare importanza all'esame delle singole varianti, non perché si ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] ": lat. mītis "maturo, mite"; m. irl. maini "dona": lat. mūnia da *moinia "prestazioni graziose o dovute"; irl. cur "giavellotto": sab. curis; irl. imbed "gran numero": lat. omnis da *ombh-nis; irl. accobor "desiderio" (*ad-kuprom): sab. cuprum ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] rame compaiano già nel periodo precedente, l'Eneolitico medio vede accrescersi la loro quantità e varietà (coltelli, punte di giavellotto, asce, spilloni, anelli, specchi, ecc.). Tra gli oggetti di uso comune si segnalano inoltre manufatti di osso e ...
Leggi Tutto
giavellotto
giavellòtto s. m. [dal fr. javelot, voce di origine gallica]. – 1. a. Arma da getto, costituita di un’asta alla cui estremità è inserita una punta di metallo aguzza, usata nel mondo antico greco
-romano, oltre che come arma da...