L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] di castelli. La guerra era basata soprattutto sul combattimento individuale tra membri in grado di portare armi – lancia, giavellotto, scudo, di rado la spada – perciò il clan assunse il valore di importante unità sociale. L’ascia da combattimento ...
Leggi Tutto
vita quotidiana e matematica
Angelo Guerraggio
Vita quotidiana e matematica
Da sempre la matematica si è sviluppata in stretta connessione con le esigenze della vita quotidiana. Aritmetica e geometria [...] caratterizzano le discipline dell’atletica leggera: lunghezze, in orizzontale come nel salto in lungo o nel lancio del peso o del giavellotto, o in verticale, come nel salto in alto, oppure tempi, come nelle corse. In questi casi, oltre agli ordini d ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] quella leggiera, combattente a distanza, della quale vennero a far parte i peltasti (πελτασταί), soldati forniti, oltre che d'arco o giavellotto, di un'arma di difesa detta pelta (v. fig., n. 1).
Presso i Romani gli scudi più antichi furono dì forma ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] getto a forma di clava che viene talvolta adoperato per la caccia dei piccoli animali; tra gli Andorobo si trova anche il giavellotto a punta mobile. Spesso è usato come arma il coltello, che assume forme e dimensioni assai differenti (Somali, Amhara ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] in "qui giace Frarad Ane, il malvagio è ucciso" e un c., accompagnato da due cani, che solleva scudo e giavellotto in segno di vittoria -, rivela tra le componenti originarie una ripresa, anche dal punto di vista formale, delle stele funerarie ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] di carri trainati da cavalli, corse a piedi, incontri di lotta e pugilato, gare di lancio del disco e del giavellotto. Le più famose tra queste competizioni erano quelle che si celebravano ogni quattro anni nella città di Olimpia: per questo furono ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] nell'abbattimento e nella macellazione degli elefanti (come Lehringen in Germania, dove sono stati segnalati un giavellotto di legno e schegge Levallois utilizzate per tagliare le carcasse). Il bacino carpatico e la parte settentrionale ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] resta da osservare la relativa scarsità di armi. Appaiono la spada a lingua di presa, le cuspidi di lancia e di giavellotto, una freccia di bronzo, qualche rara ascia di ferro. Mancano invece del tutto le asce di bronzo. Notevoli un cinturone con ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] della divinità (si pensi, per es., al Poseidon di Capo Artemision che potrebbe essere un lanciatore di giavellotto o, viceversa, al Diadoumenos di Policleto il Vecchio, entrambi conservati al Museo Nazionale Archeologico di Atene, che ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] misurare oltre m 20 di altezza, è di un tipo particolare, perché destinato al lancio di una freccia, da intendersi come sorta di giavellotto o come lunga asta di legno, armata di una punta di ferro e munita di impennaggio a coda. È stato di recente ...
Leggi Tutto
giavellotto
giavellòtto s. m. [dal fr. javelot, voce di origine gallica]. – 1. a. Arma da getto, costituita di un’asta alla cui estremità è inserita una punta di metallo aguzza, usata nel mondo antico greco
-romano, oltre che come arma da...