Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] affronta i Normanni presso Hastings. Guglielmo riesce a battere i Sassoni grazie all’uso della lancia come arma da getto (giavellotto) in dotazione ai cavalieri e ai fanti. Aroldo muore sul campo di battaglia. Guglielmo, diventato con la vittoria di ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] frammentaria del Tesoro dei Sicioni a Delfi, essi sono rappresentati insieme agli Afaridi: marciano in fila, recando il doppio giavellotto sulla spalla sinistra ed un altro nella mano destra. Tra l'uno e l'altro (restano solo tre personaggi, dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Feste, giochi e cerimonie nel Medioevo
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella generale rinascita dei secoli XI-XII si [...] pur con le dovute varianti ed eccezioni).
Corse di cavalli, calcio (inglese), tiro con l’arco, lotta, salto, lancio del giavellotto, ma anche di pietre, battaglie con scudi, combattimenti fra animali (galli in particolare), di cani contro orsi o tori ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] lavorare per lo stadio di Offenbach, in Germania, da dove rientrò nel 1942 (ibid.). Nello stesso anno presentò un Lanciatore di giavellotto in bronzo alla Biennale di Venezia, alla quale prese parte per la prima e ultima volta. Nel 1953 espose a Roma ...
Leggi Tutto
WINDMILL HILL, Cultura di
A. M. Bietti Sestieri
Cultura neolitica della Gran Bretagna. Prende nome dalla località presso Avebury (North Wiltshire) sede di importanti trovamenti. La cultura di W. H. [...] accette di selce scheggiata o in parte levigata, con tallone terminante a punta, punte di freccia e qualche punta di giavellotto. Numerosi strumenti in osso e corno di cervo: picconcini per lo scavo dei causewayed camps e dei long barrows, palette ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] e lo scudo metallico con la leggiera πέλτη di cuoio, allungò le lance e le spade e fornì tutti i suoi uomini di giavellotti. Gli altri corpi di mercenarî ne seguirono l'egempio, e queste truppe, dalla foggia del nuovo scudo dette peltasti, formate in ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] due navate, piste scoperte per la corsa a piedi, campi per gli esercizi che richiedono spazi, quali il lancio del giavellotto, giardini o parchi ricchi di alberi. Lo spazio richiesto per queste costruzioni era tale che talvolta gli architetti non ne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra le due guerre puniche
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...] , essi diffidano di un popolo più primitivo di loro.
Malgrado Polibio accenni ai Gesati (da gaesum, un tipo di giavellotto) come a mercenari, essi mettono in atto la prassi della “migration negociée” (Roger Dion). Caratteristica della cultura celtica ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] dal Mediterraneo; da nuclei e da schegge furono fabbricate lame di coltello, punte di lancia con peduncolo, punte di giavellotto e di freccia a mandorla, a rombo, a triangolo, con base rettilinea incavata o peduncolata per l'inserzione del ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Francesco Cognasso
. Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] violenza e sicurezza di colpo. Di solito era appesa al cinturone. La lancia franca era grossa, pesante; ma terribile era l'angone o giavellotto: il manico di legno corto, la parte di ferro lunga sino a un metro, la punta munita di 2 0 di 3 uncini ...
Leggi Tutto
giavellotto
giavellòtto s. m. [dal fr. javelot, voce di origine gallica]. – 1. a. Arma da getto, costituita di un’asta alla cui estremità è inserita una punta di metallo aguzza, usata nel mondo antico greco
-romano, oltre che come arma da...