di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] poi stabilito la riassegnazione delle medaglie in virtù di un errore commesso dal laboratorio medico cinese.
Bis olimpico nel giavellotto per Andreas Thorkildsen: dopo l'oro di Atene il norvegese si è confermato anche a Pechino, stabilendo il record ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] palestra è il campo di codesto insegnamento che consiste nella lotta, nella corsa, nel salto, nel lancio del disco e del giavellotto; più tardi si aggiunsero il pugilato, il pancrazio, l'oplomazia e l'equitazione.
I filosofi e i teoretici portano dal ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] diversi records olimpici, ma ne furono stabiliti soltanto quattro assoluti (salto in alto femminile, staffetta 4 × 100 femminile, giavellotto maschile e staffetta maschile 4 × 100). Il sovietico Vladimir Kuc migliorò i primati olimpici sui 5000 e sui ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Isole (Marquises: A. T., 162-163 e 164-165)
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di dieci isole situate nel centro dell'Oceano Pacifico a circa 10° S. e 140° O., circa [...] le cerimonie politiche e religiose più importanti, spesso accompagnate da sacrifici umani. Adoperavano la fionda, la lancia, il giavellotto, la clava, la mezza (con figure intagliate), e si costruivano fortificazioni. La testa tagliata del nemico era ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] delle metope partenoniche. Sul collo di quest'anfora sono episodi di palestra, di atleti che si preparano col disco o col giavellotto, un tema prediletto da questo pittore anche nella sua fase più tarda, e in seguito presente nelle opere del Pittore ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] identificato con certezza grazie all’iscrizione danubios. L’imperatore è raffigurato sul ponte, in veste militare e armato di giavellotto e scudo. Avanza verso destra dietro alla dea Vittoria, la quale volge il capo verso di lui e rimanda chiaramente ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Diverse centinaia di migliaia, in A. D'Orrico, Momenti di gloria, op. cit., p. 388.
F. Ciampitti, Il lancio del giavellotto, in Prima antologia…, op. cit., pp. 106-13.
Id., Novantesimo Minuto, Milano, Biblioteca della "Gazzetta dello Sport", 1983.
N ...
Leggi Tutto
GANIMEDE (Γανυμήδης, Ganymēdes)
H. Sichtermann
Figlio di Tros secondo l'Iliade, figlio di Laomedonte secondo la Piccola Iliade (Ellanico indicherà poi Callirhoe come sua madre), ad ogni modo proveniente [...] metà del II alla metà del III sec. d. C., è raffigurato il momento precedente il ratto: G. caduto porta scudo e giavellotto.
Dall'arte ellenistica e romana il motivo del ratto di G. si espande in oriente. L'arte indo-battriana, dove l'iconografia ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] di fionda e protetti da scudi e corazze imbottite; 2. quelli muniti di clave e asce; 3. quelli con propulsore e giavellotto; 4. gli armati di lance.
Un terzo periodo nella tecnica guerresca comincia con l'introduzione del cavallo, importato in Egitto ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] . I conventi non sono se non aggregati di tucul in prossimità della chiesa. Le armi tradizionali degli Abissini sono il giavellotto o lancia da getto, dalla cuspide piuttosto lunga a foggia di foglia d'ulivo, un largo coltellaccio ricurvo (šotäl) e ...
Leggi Tutto
giavellotto
giavellòtto s. m. [dal fr. javelot, voce di origine gallica]. – 1. a. Arma da getto, costituita di un’asta alla cui estremità è inserita una punta di metallo aguzza, usata nel mondo antico greco
-romano, oltre che come arma da...