VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] della V. Felix, in trono e in maestà, che presenta sulla mano destra un piccolo Cupido e tiene con la sinistra un giavellotto rovesciato, si ispira senza dubbio alla statua di culto del tempio di Venere e Roma. Questo stesso tipo d'altra parte, nelle ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] il talento di Aleksandra Chudina, terza nel salto in alto, seconda nel salto in lungo e ancora seconda nel lancio del giavellotto.
L'Olimpiade atletica italiana fu salvata da Giuseppe 'Pino' Dordoni. Il suo successo sulla gara più classica ‒ i 50 km ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] mondo. Si chiuse con il pentathlon greco, con lungo (da fermo), gara di corsa su 190 m, disco stile greco, giavellotto e lotta greco-romana, come a Olimpia. Due lanci avrebbero dovuto favorire l'americano Martin Sheridan, che però era infortunato, e ...
Leggi Tutto
PIANEZZE, Necropoli di
A. Timperi
La necropoli etrusca di P., 3 km a S di Grotte di Castro, è sita sulla collina tufacea che digrada verso il fosso del fiume Largo, a destra della strada che dal lago [...] ornamenti tipici dei due sessi, numerosi oggetti collegati con le attività svolte (spiedi, coltelli, spade, asce, punte di lancia e giavellotto con i relativi bilancieri per l'uomo, e fuseruole, rocchetti per il filo, pesi da telaio per la donna). Le ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] , 45,871 km, era sbagliata: sei anni dopo, la distanza fu corretta in 45,798 km.
La vittoria del lettone Dainis Kula nel giavellotto ai Giochi di Mosca 1980 fu figlia di un errore diverso. Nel terzo lancio di qualificazione (88,76 m) l'attrezzo toccò ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] , e si estesero a un numero sempre maggiore di discipline: le corse dei carri e dei cavalli, i lanci del disco e del giavellotto, i salti in alto e in lungo, la lotta, il pugilato e il pentathlon (gara basata su cinque diverse prove). Nacque così l ...
Leggi Tutto
. Popolazione insediata fra la costa del Mar Rosso e le pendici dell'altipiano etiopico, dalla penisola di Buri al golfo di Tagiura e all'Harrar (v. dancalia). Il nome (dancali, pl. danachil) è di origine [...] : frequente anche la limatura degli incisivi. Lavorano il metallo quasi unicamente per le loro armi: la lancia, usata anche come giavellotto, e il coltello. Lo scudo rotondo di pelle ha la parte centrale rialzata a cono ed è ornato di fregi. Hanno ...
Leggi Tutto
TEBU
Antonio Mordini
. Popolazione sahariana divisa convenzionalmente in due grandi gruppi: 1. i Teda costituiti dagli abitanti del Tibesti, di parte del Borku e del Cauar e di cui alcune centinaia [...] , scorticati e quindi seccati.
Le armi (oggi cadute in quasi completo disuso) erano una lancia (edi bui) metallica, un giavellotto (edi tenei) e una pugnale (loi) dalla lama a foglia di lauro, che si portava fissato al braccio sinistro mediante ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] si trovano archi e frecce, ma anche sci (Vis), slitte (Heinola), mazze (Nižnee Veretye, Holmegaard IV), manici e giavellotti (entrambi da Nižnee Veretye), galleggianti ricavati da corteccia di pino (Hohen Vieheln, Nižnee Veretye) e recipienti di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] ed ex aequo il salto in alto. Ai Giochi le fu permesso di partecipare solo a tre gare: scelse gli ostacoli, il giavellotto e l'alto. Vinse le prime due e arrivò seconda nell'alto. Negli ostacoli realizzò con 11,7″ il nuovo primato del mondo ...
Leggi Tutto
giavellotto
giavellòtto s. m. [dal fr. javelot, voce di origine gallica]. – 1. a. Arma da getto, costituita di un’asta alla cui estremità è inserita una punta di metallo aguzza, usata nel mondo antico greco
-romano, oltre che come arma da...