Gare pacifiche per la conquista di premî stabiliti al miglior concorrente, espressione caratteristica dello spirito greco, proclive allo sviluppo di ogni migliore dote personale, fisica o morale, come [...] di velocità o di resistenza fra corridori nudi o rivestiti di armi, oppure forniti di fiaccole; gare di salto, di lancio del giavellotto, di lancio del disco, di lotta, di pugilato; o in fine gare più varie e complesse, come il pancrazio, la gara di ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] il cinegramma forniscono valide informazioni circa gli angoli in cui si trovano le varie parti del corpo e del giavellotto durante gli ultimi cinque lanci. La fig. 2 mostra invece l'analisi biomeccanica della corsa. Per analizzare un filmato ...
Leggi Tutto
OPPIDO LUCANO
E. Llssi Caronna
Centro in provincia di Potenza, nell'alto bacino del fiume Bradano. Noto agli studiosi per il rinvenimento nel 1793 del grande frammento bronzeo della Tabula Bantina, [...] ai piedi. I corredi maschili, oltre ai vasi, comprendevano anche armi (spada, punta di lancia e di giavellotto, coltello); quelli femminili anche gioielli (collana d'ambra). Fra le tombe particolarmente ricche una, femminile, conteneva armille ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] d'arma specializzata (le truppe leggiere s'arruolavano appunto da quelle popolazioni del nord, greche e barbare, che avevano frombola e giavellotto per arma nazionale, o dalla Tracia, che forniva peltasti, o da Creta, famosa in ogni tempo per i suoi ...
Leggi Tutto
LANCIA (lat. lancea; fr. lance; sp. lanze; ted. Speer, Spiess; ingl. lance)
Mariano Borgatti
Arma in asta da offesa con ferro acuto alla sua estremità superiore. La lancia primitiva consistette, certamente, [...] trovata nella necropoli di Testona presso Torino.
Anche i Normanni, come i Romani, si servivano di lancia da cavallo e di giavellotti da piedi.
Le prime lance medievali avevano asta dritta ed eguale di grossezza da capo a fondo, e ferro a foglia di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: St. Louis 1904
Elio Trifari
Numero Olimpiade: III
Data: 1° luglio-23 novembre
Nazioni partecipanti: 12
Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne)
Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] giorno, con tabelle di punteggio. Rispetto a oggi, c'erano il martello e il martello con maniglie al posto di giavellotto e lungo, e le corse erano in yards. Vincitore, grazie alla preponderanza dei lanci per il computo dei risultati nelle tabelle ...
Leggi Tutto
Alessio Altichieri
Londra: quel che resta delle Olimpiadi
La promessa di una ‘legacy’ olimpica sarà mantenuta? I Giochi londinesi hanno lasciato strutture utilizzabili dall’intera comunità, come il velodromo [...] ), la scena che s’è offerta al contribuente britannico e allo straniero giunti a Olympic Park, anche sul ‘treno giavellotto’ che corre dalla stazione di St Pancras, era quella di un ampio giardino ecologico, disegnato dall’architetto del paesaggio ...
Leggi Tutto
ORAZÎ e CURIAZÎ
Gaetano De Sanctis.
. Sorta guerra tra Alba e Roma sotto il regno di Tullo Ostilio (data tradizionale 673-642 a. C.), si stabilì che l'esito d'un duello fra tre guerrieri di ciascuno [...] fossero state appese le spoglie dei vinti Curiazî. Se il monumento prendesse nome da pila, pilastro, o da piluui, giavellotto, non è chiaro; 3. il cosiddetto "tigillo sororio", trave lignea orizzontale sovrapposta a due stipiti verticali presso cui ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] poche: 100 m, 800 m, 4x100 m, salto in alto, lancio del disco (nel 1932 si aggiunsero 80 m ostacoli e giavellotto, ma furono tolti gli 800 m). Contemporaneamente le donne ginnaste venivano autorizzate a partecipare ai Giochi nella sola competizione a ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] la partita di palla giocata fra due schiere e una partenza per la corsa, la lotta e il lancio del giavellotto: anche se le figure si riferiscono a singole individualità diverse, la loro ripetizione comunica l'effetto della successione dei movimenti ...
Leggi Tutto
giavellotto
giavellòtto s. m. [dal fr. javelot, voce di origine gallica]. – 1. a. Arma da getto, costituita di un’asta alla cui estremità è inserita una punta di metallo aguzza, usata nel mondo antico greco
-romano, oltre che come arma da...