Orientalista scozzese (Is. Islay 1783 - Londra 1868). Chirurgo al servizio della Compagnia delle Indie Orientali, risiedette per qualche tempo a Penang e poi a Giava. Nel 1821 inviato nel Siam, nel 1823 [...] divenne governatore di Singapore. Raccolse durante tutta la sua residenza in quei paesi materiale per importanti studi linguistici (Descriptive dictionary of the Indian Islands, 1856) e storico-etnologici ...
Leggi Tutto
Botanico (Strasburgo 1856 - Basilea 1901), figlio di Philipp Wilhelm; prof. di botanica all'univ. di Basilea. Visitò l'America Settentr., le Indie Occid., il Brasile, Ceylon e Giava. Si occupò in modo [...] particolare di biologia vegetale e di fitogeografia, oltre che di anatomia e farmacognosia. L'opera sua più nota è la Pflanzengeographie auf physiologischer Grundlage (1898; 3a ed., rivista e ampliata ...
Leggi Tutto
Governatore generale delle Indie Olandesi (Hoorn 1587 - Batavia 1629). Partito da Amsterdam (1612) con due navi e il titolo di "gran commerciante", riusciva abilmente ad affermarsi in Giava escludendone [...] gli Inglesi e vi fondava Batavia (1619). Divenuto governatore generale nel 1620, tentava invano di affermare il monopolio commerciale olandese, non rifuggendo da durissime misure contro gli indigeni (1621, ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e botanico scozzese (Kelloe, Berwickshire, 1813 - Londra 1880). Inviato dalla Società botanica di Edimburgo in Cina, visitò (1843-46) contrade ancora poco note di quel paese e poi Giava e Manila. [...] Fu ancora in Cina (1849) e a Formosa (1853). Introdusse molte piante oggi largamente coltivate e scrisse diverse relazioni ...
Leggi Tutto
Zheng He
Grande ammiraglio della marina cinese (n. 1371-m. 1433). Tra il 1405 e il 1433 condusse sette spedizioni marittime verso il Sud-Est asiatico fino a Giava, India meridionale, Persia, Penisola [...] Arabica e le coste africane (Somalia). Originario di una famiglia musulmana dello Yunnan, fu condotto come eunuco alla corte di Pechino e incaricato dall’imperatore Yongle, e poi da Xuande, di condurre ...
Leggi Tutto
Botanico tedesco (Ćechýnĕ, Moravia, 1838 - Vienna 1916). Fu prof. e direttore dell'Istituto di fisiologia vegetale a Vienna. Socio straniero dei Lincei (1902). Fece numerosi viaggi a scopo scientifico [...] (Egitto, Giava, Lapponia, Stati Uniti, ecc.) e si occupò di tutti i rami della botanica sia dal punto di vista teorico, sia da quello pratico. Due suoi trattati ebbero molta risonanza: Die Rohstoffe des Pflanzenreichs (1873) ed Elemente der ...
Leggi Tutto
Etnologo e paletnologo austriaco (Grub 1885 - Vienna 1968), prof. di preistoria, storia dell'arte ed etnologia dell'Asia nell'univ. di Vienna; autore di importanti pubblicazioni specialmente sull'India, [...] la Birmania, Giava, l'Asia sud-orientale in genere. Di grande importanza sono anche i suoi lavori sui rapporti culturali intercorsi tra Asia e America in epoca precolombiana, da lui considerati determinanti per lo sviluppo delle alte culture del ...
Leggi Tutto
Scrittore arabo musulmano (Baghdād inizio sec. 10º - Il Cairo 965 d. C.), autore specialmente di opere storico-geografiche. Viaggiò molto, visitando la Persia, il Hindū Kush, l'India, la Cina e infine [...] le isole di Giava e del Madagascar. La sua opera maggiore, compendio di una analoga assai più vasta, ora perduta, è Murūǵ adh-dhahab wa ma῾ādin al-giawāhir ("Campi auriferi e miniere di pietre preziose"), storia e geografia universale con digressioni ...
Leggi Tutto
Botanico e fisiologo (Utrecht 1903 - Reno, Nevada, 1990), naturalizzato americano. Studiò a Utrecht, presso il laboratorio di botanica dell'università, diretto dal padre Friederich August Ferdinand Christian [...] Went (1863-1935). Dopo aver lavorato al giardino botanico di Giava, insegnò al California institute of technology (1935-58) e fu direttore del Missouri botanical garden di St. Louis (1958-65). Socio straniero dei Lincei (1972). Compì ricerche di ...
Leggi Tutto
Antropologo e anatomista (Berlino 1863 - Eisenach 1916); prof. straordinario di anatomia a Heidelberg (dal 1895), quindi titolare a Breslavia (1908). Compì un viaggio in Australia (1904-07) per la sua [...] raccolta di materiali antropologici ed etnografici, recandosi anche a Giava per studî sui luoghi in cui era stato scoperto il pitecantropo. Nel 1914 inaugurò a Breslavia il Museo di antropologia ed etnografia. La sua produzione scientifica riguarda ...
Leggi Tutto
giavanese
giavanése agg. e s. m. e f. [dal fr. javanais]. – Appartenente o relativo a Giava, isola dell’Indonesia; abitante o nativo di Giava: la popolazione g.; danze, costumi g.; lingua g. (o assol. il g., s. m.), la lingua, di tipo indonesiano,...
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....