• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Geografia [74]
Storia [46]
Biografie [53]
Asia [49]
Archeologia [38]
Zoologia [29]
Biologia [23]
Botanica [23]
Temi generali [22]
Antropologia fisica [14]

PRIMOLI, Giuseppe Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIMOLI, Giuseppe Napoleone Riccardo D'Anna PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (Gégé). – Nacque a Roma il 2 maggio 1851 da Pietro, conte di Foglia, e da Charlotte Bonaparte, figlia di Carlo Luciano (figlio, [...] il Medio e l’Estremo Oriente […] a dominare […] non solo la Cina e l’India, ma il Tonchino, il Siam (l’attuale Thailandia), Giava; e ancora l’Egitto, la Tunisia, l’Algeria. E se l’America è ‘ridotta’ solo alla Bolivia e al Venezuela, largo spazio è ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ARISTIDE SARTORIO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ETTORE ROESLER FRANZ – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (7)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico Basema Hamarneh Maria Adelaide Lala Comneno Le aree sepolcrali di Basema Hamarneh La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...] tipologie sepolcrali e soprattutto delle iscrizioni funerarie, molto spesso in arabo anche in contesti linguistici completamente diversi (a Giava sino ad epoca recente, in Cina presso gli Hui), oggetto di studi solo in alcune zone, ma ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

CONVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONVENTO Red. J. Auboyer Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] hanno così elevato importanti monasteri. Ma in alcuni non resta traccia di monasteri antichi, come nei paesi Khmer o a Giava, dove erano probabilmente costruiti in materiali leggeri. A Ceylon però, e nel Nepal, in Tailandia e in Birmania i conventi ... Leggi Tutto

PAVESI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVESI, Pietro Alessandro Volpone PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina. Compì [...] degli incisivi di lepre. Nota, Pavia 1895; La distribuzione dei pesci in Lombardia, Pavia 1896; Sugli Aracnidi raccolti a Giava dal dott. Penzig nel 1895-96. Lettera al prof. Corrado Parona, Pavia 1898; Rimembranze di una corsa al Piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAZZARO SPALLANZANI – GIOVANNI CANESTRINI – PIEVE DEL CAIRO – GEORGES CUVIER – PAOLO MAGRETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVESI, Pietro (2)
Mostra Tutti

IMBARCAZIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

IMBARCAZIONI (fr. embarcations; sp. lanchas; ted. Boote; ingl. boats) Filiberto Dondona Generalità. - Le definisce A. Guglielmotti come "tutti i galleggianti da remi che si usano", ma aggiunge che è [...] importanza, il larice, che si conserva molto bene sott'acqua ed è buono per ogni parte delle imbarcazioni; il teak (di Giava o del Siam), adoperato per tutte le parti che devono durare molto e specialmente per ponti e sovrastrutture; il mogano, di ... Leggi Tutto
TAGS: CALDAIE A TUBI D'ACQUA – ALBERO DI TRINCHETTO – CACCIATORPEDINIERE – GUARDIA DI FINANZA – NAVI DA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBARCAZIONI (3)
Mostra Tutti

ANEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto questo nome vengono raggruppate numerose sindromi ed entità morbose, differenti per eziologia e patogenesi, le quali tutte dimostrano, in proporzione diversa, diminuzione del numero dei globuli rossi [...] né dei globuli sanguigni né dell'emoglobina, e mancano i segni clinici dell'anemia, come riconobbero Eijkman e Glogner a Giava e Sumatra (1891). Il colorito roseo o magari rubizzo di tanti europei massime del nord (e più nei biondi) dipende ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – AVVELENAMENTO DA PIOMBO – SOLUZIONE FISIOLOGICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – MALATTIE INFETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANEMIA (4)
Mostra Tutti

ANCHILOSTOMIASI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'anchilostomiasi, il cui agente patogeno fu scoperto dal Dubini nel 1838, era nota per le sue gravi manifestazioni cliniche sin da epoche remote nei paesi tropicali e subtropicali. In Egitto era indicata [...] parallelo, nelle miniere calde. Questa specie sarebbe stata importata nel continente americano dai coolies venuti dall'India e da Giava. Anche il Necator amenicanus sarebbe notevolmente diffuso in Europa e in Asia, in Africa, in India, in Polinesia a ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – APPARATO CIRCOLATORIO – ANIDRIDE SOLFOROSA – RONZIO AURICOLARE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCHILOSTOMIASI (1)
Mostra Tutti

PARCHI NAZIONALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARCHI NAZIONALI Alessandro GHIGI Giuseppe CARACI Piero LANDINI Roberto ALMAGIA . Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] quella della Camargue, presso le bocche del Rodano. Fuori d'Europa, oltre agli Stati Uniti, grandiosi parchi hanno l'Argentina, Giava, il Giappone, il Congo Belga, l'Australia e la Nuova Zelanda. V. tavv. LXXVII-LXXXVI. Bibl.: (E. Sipari), Relazione ... Leggi Tutto

FIERA

Enciclopedia Italiana (1932)

Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] si stanno sviluppando iniziative analoghe nelle colonie, e a Marocco, ad Antananarivo nel Madagascar, a Bandoeng nell'isola di Giava, a Léopoldville nel Congo Belga, a Hanoi nel Tonchino si organizzano fiere importanti tutte superate, però, da quella ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – FRANCOFORTE SUL MENO – PIETRO ORSEOLO II – DIRITTO DI ASILO – ISOLA DI GIAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIERA (4)
Mostra Tutti

Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione Ilaria Luzzana Caraci «lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] strade - come quella percorsa tra il 1414 e il 1439 dal veneziano Niccolò de' Conti dalla Persia all'India, all'Indocina e a Giava - e a creare una diversa rete di rapporti. Del resto anche dopo la caduta di Costantinopoli, se Genova e Venezia furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 47
Vocabolario
giavanése
giavanese giavanése agg. e s. m. e f. [dal fr. javanais]. – Appartenente o relativo a Giava, isola dell’Indonesia; abitante o nativo di Giava: la popolazione g.; danze, costumi g.; lingua g. (o assol. il g., s. m.), la lingua, di tipo indonesiano,...
rinocerónte
rinoceronte rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali