POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] meno estese, ad alta densità (oltre 100), sono rappresentate dagli Stati Uniti di NE. (fascia lungo l'Atlantico), dall'isola di Giava (con Madura), dall'Egitto (area coltivata), dalla costa lungo l'estuario del Rio de la Plata, ecc.
Un esame accurato ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] Altre specie di bovini fossili si trovano nel Pliocenico dell'India e della Cina e nel Pleistocenico pure dell'India, di Giava, dell'Algeria e della Spagna. Il Bos taurus L. domestico ed oggi cosmopolita, conta numerosissime razze, così diverse per i ...
Leggi Tutto
È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti [...] la suola quanto la bure tengono a risultare orizzontali, la colonnetta si dispone pressoché verticalmente (fig. 10, isola di Giava). La colonnetta così posta viene a diminuire notevolmente lo sforzo a cui è sottoposta negli altri aratri la parte ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] di Linggadjati e di Creribon: l'Olanda riconosceva de facto l'autorità della Repubblica indonesiana sulla maggior parte di Giava, Madura e Sumatra come primo passo verso la costituzione di una Federazione nella quale dovevano entrare il Borneo e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] (1882-1955) aveva misurato un’intensità più bassa nelle regioni equatoriali nel corso di due viaggi tra i Paesi Bassi e Giava. Di contro a tali risultati, Millikan non aveva registrato alcuna differenza significativa tra la Bolivia e il Canada, e ciò ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] scarsi, ne avanza un certo quantitativo per l'esportazione.
D'altro canto, si fanno spesso due raccolti nelle Filippine, a Giava e a Bali; in questi paesi, come in Cina, il terrazzamento ha raggiunto il massimo grado di elaborazione e interi pendii ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] ) e muntjak, il cinghiale indiano. Tra i Perissodattili il rinoceronte indiano, mentre i rinoceronti di Sumatra e Giava sono estinti regionalmente. Fra i Proboscidati l’elefante indiano. Nei fiumi si trovano rappresentanti del gruppo dei Cetacei ...
Leggi Tutto
ZANZARE (lat. scient. Culicidae; fr. moustiques; sp. mosquitos; ted. Stechmücken o Schnaken; ingl. gnats o mosquitoes)
Athos Goidanich
Piccoli e delicati Insetti dell'ordine dei Ditteri, ben noti per [...] di cibo in genere sono abolite. Vi sono anche certe specie mirmecofile, come la curiosissima Harpagomyia splendens di Giava, la quale sollecita dalle sue formiche (Cremastogaster difformis) il rigurgito di goccioline di miele che avidamente succhia ...
Leggi Tutto
PITTURA DEL CORPO
Nello Puccioni
. Il modo più semplice e più antico di adornarsi il corpo è quello per il quale esso viene abbellito mediante un rivestimento più o meno completo di materie coloranti. [...] si osserva sporadicamente l'uso di colorire il corpo (Senoi di Malacca, Bataki, abitanti delle isole Mentawei e Bali); a Giava le ragazze si dipingono di giallo con lo zafferano. Le donne Ainu hanno dipinto in rosso sul labbro superiore agli angoli ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] , del Mar Caspio e del Golfo Persico e dell'India settentrionale); la XXII (Sudest asiatico, interessante specie per Giava).
L'opera venne successivamente (circa 1522-1526) compendiata in una Summa totius orbis, parimenti rimasta inedita, il cui ...
Leggi Tutto
giavanese
giavanése agg. e s. m. e f. [dal fr. javanais]. – Appartenente o relativo a Giava, isola dell’Indonesia; abitante o nativo di Giava: la popolazione g.; danze, costumi g.; lingua g. (o assol. il g., s. m.), la lingua, di tipo indonesiano,...
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....