INDIE, Compagnie delle
Gennaro Mondaini
Fra le compagnie commerciali privilegiate (v. compagnia, X, p. 990 segg.), dotate dallo stato con apposita charta (donde il nome di compagnie a carta) di monopolio [...] della flotta; ma ben presto veniva creata a tal fine un'amministrazione stabile in Batavia, città fondata nell'isola di Giava nel 1619 per opera dell'ammiraglio Jan Pieterszoon Coen, uno dei fondatori dell'impero coloniale olandese: alla testa di ...
Leggi Tutto
Il drago o dragone della fauna fantastica o favolosa s'immagina di solito come un rettile immane, con ali e piedi, dal fiato pestifero. Suoi caratteri particolari, accentuati presso i varî popoli in maniera [...] capacità di saltare a considerevole distanza. Una delle specie più note è il Draco volans L., che abita la penisola Malese, Sumatra, Giava, e Borneo. Misura 20-22 cm. di lunghezza, dei quali 12-13 spettano alla coda. I suoi colori vivaci e metallici ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] Giochi del Sud-Est Asiatico, che coinvolgono nove paesi. Lo stile più diffuso è il serak, originario di Giava Occidentale e particolarmente apprezzato negli Stati Uniti grazie ad alcuni esperti indo-olandesi emigrati.
La Persilat, l'unica federazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] 1200 specie di piante che, secondo l'autore, crescevano non solo ad Ambon, ma anche in altre isole quali Banda e Giava.
Mentre componeva l'Herbarium, Rumpf portò a termine un altro importante lavoro, D'Amboinsche Rariteitkamer (Gabinetto di rarità di ...
Leggi Tutto
Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] , restituendo Sumatra alla Corona olandese.
Le Indie Olandesi vennero così a essere formate dalle Grandi Isole della Sonda (Giava, Sumatra, parte di Borneo, Celebes), dalle Piccole Isole della Sonda (Bali, Lombok, Sumbava, Sumba, Flores ecc.), dalle ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] è il prodotto del Dryobalanops aromatica Gaertn. (D. camphora Colebr.), albero della famiglia della Dipterocarpacee che vive a Giava, Sumatra e Borneo. I Cinesi usano anche la canfora di Ngai prodotta dalla Blumea balsamifera DC., grande erba della ...
Leggi Tutto
MIRMECOFILE, PIANTE
Augusto Béguinot
. Con questo nome si designano le piante che hanno rapporti con svariati generi di formiche alle quali somministrano sostanze nutritizie, o dànno ospitalità in organi [...] interpretazione fu contraddetta dal Treub che ebbe agio di studiare alcune di tali Rubiacee nel giardino botanico di Buitenzorg (Giava).
Spruce, e più di recente Buscalioni e Huber, hanno asserito che la maggior parte delle piante formicarie dell ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] energia dall'esterno.
Cenni storici
Julius Robert von Mayer, mentre lavorava come medico su una nave olandese diretta a Giava, aveva notato che il sangue dei marinai dei Tropici aveva un colore più brillante. Aveva fornito una spiegazione corretta ...
Leggi Tutto
Republic Pictures Corporation
Anton Giulio Mancino
Casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense, fondata nel 1935 e attiva fino al 1959. Fu il più importante dei Poverty Row studios, [...] Barbari o Fiamme a San Francisco; Dakota, 1945), Fred MacMurray (Fair wind to Java, 1953, Il ribelle di Giava), Sterling Hayden (Timberjack, 1955). Accanto a questa scelta sbagliata Yates ne fece tuttavia altre indovinate, come quella di reclutare ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] giro di alcuni decenni gli Olandesi subentrarono ai Portoghesi in molte basi commerciali in Africa e in Asia, specialmente a Giava e nelle Molucche, mentre iniziarono la fondazione di c. anche in diverse zone del continente americano. L’espansione ...
Leggi Tutto
giavanese
giavanése agg. e s. m. e f. [dal fr. javanais]. – Appartenente o relativo a Giava, isola dell’Indonesia; abitante o nativo di Giava: la popolazione g.; danze, costumi g.; lingua g. (o assol. il g., s. m.), la lingua, di tipo indonesiano,...
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....