Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] buddhismo Mahāyāna, gli stili gupta e post- gupta appaiono come la principale fonte ispiratrice dei tipi creati nella fase di Giava centrale, ma notevole importanza ha anche l'influsso dell'arte pāla, specie nei bronzi. L'eco dei modelli di Sārnāth ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Quirino
Giovanna Uzzani
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nella provincia di Ancona, il 24 marzo 1883 da genitori di umili origini (Quirino Ruggeri. Pittura e scultura..., 2014, p. 21).
Emigrante [...] primi anni di ricerche, trasse una «primitiva tendenza plastica»: «il pensiero ricorse spontaneamente a certa remota plastica di Giava, di Ceylon, dell’India Meridionale: meglio ancora, alle illustrazioni di quelle opere antichissime, ai testi che le ...
Leggi Tutto
GHIGLIONE, Piero
Lauro Rossi
Nacque a Borgomanero (Novara) il 5 apr. 1883 da Angelo e Costanza Pagliani. Laureatosi in ingegneria a Torino, si avvicinò presto alla montagna praticando lo sci e lo sci-alpino, [...] ), poi effettuò un giro del mondo, scalando le cime che maggiormente lo attraevano in Giappone, nel Borneo, a Sumatra, a Giava, a Taiwan, in Australia e in Nuova Zelanda, alle isole Hawaii, in California, Arizona e Colorado. Nel 1939 compì ascensioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione
Fiorella Rispoli
L'Asia Sud-Orientale è un'area geografica relativamente omogenea dal punto di vista fisiografico, articolata in due distinte entità, [...] insulare, poi, comprende due estese regioni culturali, anche determinate dagli eventi geologici pleistocenici: le Grandi Isole della Sonda (Giava, Sumatra, Bali e parte del Borneo) che sono culturalmente legate al continente ‒ del quale, appunto nel ...
Leggi Tutto
BONAIUTO (Bonajuda, Bonavito) di Albano (d'Alban o anche Dal Ban)
Ugo Tucci
Veneziano, nacque dopo la metà del Quattrocento. Apparteneva verosirnilmente alla famiglia d'Origine bergamasca che gestiva [...] . 1504, che gli assegnava una pensione.
B. si era fatto accompagnare dai suoi figli e dalla moglie, nativa di Malacca o di Giava, che a Lisbona aveva ricevuto il battesimo, ma il suo soggiorno in Portogallo fu breve, perché il re lo fece imbarcare di ...
Leggi Tutto
Ordine di Uccelli Neorniti; cosmopolita, comprende da solo oltre la metà delle specie di uccelli conosciuti. Hanno dimensioni piccole o medie, raramente grandi; ala con 9-10 remiganti primarie, coda di [...] coppie fabbricano separatamente i propri nidi, appesi ai rami degli alberi); il passero delle risaie (o fringuello di Giava; Padda oryzivora), diffuso in Indonesia, comune nelle zone coltivate, ha le dimensioni di un passero, becco grande, massiccio ...
Leggi Tutto
SALUTO (fr. salutation; sp. saludo; ted. Gruss, Begrüssung; ingl. greetings, salutation)
Raffaele CORSO
*
Per quanto variabili, le forme del saluto nelle società primitive hanno base e fondamento nel [...] indigeno deve rivolgere la parola al capo o al padrone, s'inginocchia stendendo le mani e battendole. Nell'isola di Giava, chi appartiene a classe umile deve camminare con le ginocchia piegate dinnanzi al superiore, finché non si allontani dalla sua ...
Leggi Tutto
LATTONI
Angelo Contardi
- Si chiamano lattoni le anidridi degli ossiacidi le quali risultano dall'eliminazione d'una molecola di acqua tra il carbossile e l'ossidrile alcoolico contenuto nella stessa [...] muschio, è dato da un lattone proveniente da un ossiacido a catena normale di 15 atomi di carbonio:
Dai semi di Hibiscus Abelmoschus (Giava) si estrae un olio, in commercio sotto il nome di Ambretta, di cui l'odore di muschio è dato da un lattone non ...
Leggi Tutto
Mostro dell'antica mitologia greca, "davanti leone, di dietro drago, al mezzo capra, sbuffante terribile fuoco ardente" (Iliade, VI, 181-82) talora raffigurato anche come una capra con testa di leone e [...] di questa famiglia, i quali fornirono pure avanzi fossili rinvenuti soprattutto nei terreni terziarî dell'Europa, di Giava e della Nuova Zelanda, vanno aggiunti numerosi generi estinti, per la maggior parte fondati su piastre dentarie staccate ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] materiale con cui vengono realizzate le marionette) abbia avuto fin dall'inizio un significato religioso. Genere ormai popolare e diffuso a Giava fin dal 1000 d.C., il wayang rappresentava il punto d'incontro fra il mondo dei vivi e quello dei morti ...
Leggi Tutto
giavanese
giavanése agg. e s. m. e f. [dal fr. javanais]. – Appartenente o relativo a Giava, isola dell’Indonesia; abitante o nativo di Giava: la popolazione g.; danze, costumi g.; lingua g. (o assol. il g., s. m.), la lingua, di tipo indonesiano,...
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....