Piccolo gruppo di isole dell'Insulindia, a ovest delle isole della Sonda e a sud di Ceram (Molucche), nella parte nord-orientale del profondo mare di Banda. Hanno complessivamente una superficie di 42 [...] NE.-SO., lungo le quali affiorano dei vulcani. Secondo gli studî del Suess e del Gregory l'anticlinale, costituito da Sumatra, Giava e dalle altre isole che continuano fino alla Nuova Guinea, si curva per comprendere questo mare, che ad est sarebbe ...
Leggi Tutto
Città del Capo
Claudio Cerreti
Una problematica convivenza tra etnie
Nata come scalo marittimo lungo la rotta tra Europa e Oriente, Città del Capo fu per secoli solo un punto di passaggio. I suoi primi [...] ("contadini"). Come manodopera si servivano di schiavi acquistati in Angola o di lavoratori forzati provenienti dalla Malesia, da Giava, dal Madagascar. La città era fatta di case in stile olandese, con strade strette piene di magazzini, botteghe ...
Leggi Tutto
Zoologia
Ricovero, di forme e dimensioni varie, che gli uccelli si costruiscono per covare le uova e allevare i piccoli. Per estensione, ricovero di altri animali, luogo dove essi depongono le uova e si [...] sulle rocce costiere e delle montagne dell’India e della Malesia; è molto apprezzato come cibo; in alcune località di Giava la raccolta di tali n., ora regolamentata o vietata, costituiva una delle principali fonti di reddito degli indigeni.
Fra i ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 1932 addirittura 3.942.300). Nondimeno l'industria dello zucchero è attualmente in declino per la concorrenza delle Maurizio, di Giava e, in Europa, della bieticoltura. Conseguenza del declino è che, mentre verso la fine del secolo scorso l'India non ...
Leggi Tutto
giungla
Alessandra Magistrelli
Una foresta tropicale fitta e impenetrabile
Giungla è il nome che viene dato a un tipo di foresta tropicale particolarmente sviluppato nelle regioni che si affacciano [...] scimmie antropomorfe rimaste sulla Terra. Le altre sono il gorilla e lo scimpanzé, entrambi africani, e il gibbone dell'Isola di Giava: come questi, l'orango è un nostro parente, diciamo un cugino alla lontana.
Un maschio adulto di orango può pesare ...
Leggi Tutto
crèole, lìngue Lingue nate dall'ibridazione fra un idioma autoctono e uno importato da commercianti o colonizzatori. La linguistica ha mutuato dall’antropologia il significato originario di creolo per [...] occidentale (Isole del Capo Verde e del Golfo di Guinea, Senegal) e in Asia (Goa, Sri Lanka, Macao, Singapore, Giava). Lingue creole a base nederlandese erano parlate nelle Antille (Isole Vergini) e nello Sri Lanka. Alcuni studiosi segnalano l ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] infine dell'ordine degli Spatangi, con il genere Pourtalesia sono stati raccolti a profondità di 6-7.000 m nella fossa di Giava.
Briozoi del genere Bugula sono stati dragati da oltre 8.000 m e così il genere Saccoglossus degli Enteropneusti, ma in ...
Leggi Tutto
MARIONETTA
Vittorio PODRECCA
. Il termine marionetta, più spesso usato nel plurale marionette, quale insieme di fantocci (a testa di legno o di cartapesta) destinati a spettacolo, presenta un'etimologia [...] , pergamena, ecc.), completamente scolpite in rotondo, o intagliate a profilo piatto. Esistono specialmente nel teatro di fantocci di Giava e di Bali, nel teatro Hanneschen renano, ed esistevano nel Guignol di Signoret a Parigi (1888) e in certe ...
Leggi Tutto
UROMIO (dal gr. οὐρά "coda" e μῦς "topo"; lat. scient. Uromys Peters, 1867; ted. Mosaikschwanzmaus)
Oscar DE BEAUX
Genere della sottofamiglia dei Topi, di dimensioni notevoli, con testa lunga oltre 65 [...] , 1838-Gloger, 1841), con testa e tronco lunghi circa 70 mm. e coda altrettanto, con alluce largo e carnoso, che abita in una specie (Melanurus Müller) con una sottospecie le Isole di Sumatra, di Giava occidentale e Selangor nella Penisola Malese. ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] , Alessandria e le città portuali della Palestina. Questi mercanti si recavano regolarmente in India e nelle isole del Mare di Giava, acquistando merci sia con capitali propri che su commissione. Il controllo del Mar Rosso e del traffico di spezie da ...
Leggi Tutto
giavanese
giavanése agg. e s. m. e f. [dal fr. javanais]. – Appartenente o relativo a Giava, isola dell’Indonesia; abitante o nativo di Giava: la popolazione g.; danze, costumi g.; lingua g. (o assol. il g., s. m.), la lingua, di tipo indonesiano,...
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....