Villaggio della fertile pianura di Giava centrale, a E di Yogyakarta in cui è ubicato un complesso di templi edificato sotto la dinastia giavanese Hindu dei Sanjaya e consacrato nell’856 d.C. È organizzato [...] su tre livelli, delimitati da altrettanti muri di cinta. Il livello intermedio raggruppa 224 piccoli santuari; al centro del livello superiore vi sono tre templi dedicati rispettivamente a Brahmā, Viśnu ...
Leggi Tutto
Sito archeologico della zona centrale di Giava, nel bacino superiore del fiume Solo, dove è stato rinvenuto un ricco repertorio di resti di Homo erectus del Pleistocene inferiore e medio (Uomo di Giava), [...] comprendente circa 80 frammenti craniali e craniali/mandibolari. Le ipotesi correnti, basate su datazioni all’argon radioattivo dei tufi vulcanici, collocano i fossili più antichi tra 1,8 e 1 milioni di ...
Leggi Tutto
(olandese Bilitoeng) Isola nel Mar di Giava (4850 km2 con oltre 100.000 ab.), in Indonesia, a metà distanza circa fra la punta sud-orientale di Sumatra e la costa sud-occidentale di Borneo. Giacimenti [...] di stagno tra i maggiori del mond ...
Leggi Tutto
Complesso strumentale in uso soprattutto a Giava e a Bali, costituito prevalentemente da strumenti a percussione (in particolare metallofoni), cui talora si aggiungono strumenti a corda e alcuni tipi di [...] flauti diritti. La musica dei g., di solito usata per accompagnare riti religiosi, danze o azioni sceniche, ha influenzato anche alcuni compositori occidentali, come C.-A. Debussy ...
Leggi Tutto
Santuario buddhista (stūpa) dell’isola di Giava, nella valle di Kedu. Costruito sulla sommità di una collina, è il tempio più importante della zona e si distingue da quelli indonesiani per l’assenza della [...] cella e della copertura. Realizzato con almeno 55.000 m3 di pietra, è dotato di 1460 rilievi con scene figurate e di 504 statue a grandezza naturale del Buddha. Il tempio è costituito da cinque terrazze ...
Leggi Tutto
MARTENS, Willy
Pittore, nato a Semarang (Giava) il 1° dicembre 1856. Studiò la pittura all'Accademia di Amsterdam sotto Allebé e poi a Parigi con Bonnat e Connon. Dimora dal 1891 a L'Aia ed è da molti [...] anni presidente della commissione governativa per l'organizzazione di esposizioni d'arte moderna all'estero (come la Biennale di Venezia). Dipinge figure e paesaggio, ma si distingue soprattutto come ritrattista. ...
Leggi Tutto
Navigatore (n. Entrecasteaux, Var, 1737 - m. presso Giava 1793). Ufficiale di marina, giunse presto al grado di ammiraglio; combatté con la flotta francese nell'Oceano Indiano (1785-1790) ed ebbe l'incarico [...] La Pérouse e i resti della sua spedizione perdutasi nel 1788 a E dell'Australia. Partito da Brest (1791) e portatosi nel Pacifico, viaggiò fra le isole australi scoprendo nuove terre a SE della Nuova Guinea; morì mentre navigava alla volta di Giava. ...
Leggi Tutto
È il prodotto dello Styrax benzoin Dryander (Benzoin officinale Haine) pianta della famiglia delle Stiracacee. È un bell'albero di altezza media con foglie alterne picciolate ovali acute e fiori giallo-verdastri [...] , rossastri all'interno, disposti in grappoli terminali ed ascellari. Vive nell'Indocina, nel Siam, nella Cocincina, a Giava, a Sumatra ed a Borneo e viene coltivata specialmente nella regione settentrionale, orientale e meridionale di Sumatra, ove ...
Leggi Tutto
JOKJAKARTA (anche Djokjakarta; A. T., 95-96)
Città di Giava, capoluogo di residenza, situata nella parte centrale dell'isola a 32 km. dalla costa meridionale e a 113 m. s. m., in una piana che si stende [...] da alberi, e numerosi edifici di stile europeo; molto frequentati sono i suoi mercati, e il suo bazar indigeno è famoso in tutta Giava. La città si è sviluppata intorno al Kraton, cittadella di forma rettangolare, lunga 1100 m. e larga 750, che è la ...
Leggi Tutto
giavanese
giavanése agg. e s. m. e f. [dal fr. javanais]. – Appartenente o relativo a Giava, isola dell’Indonesia; abitante o nativo di Giava: la popolazione g.; danze, costumi g.; lingua g. (o assol. il g., s. m.), la lingua, di tipo indonesiano,...
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....