ISTRICE (dal gr. ὗς "porco" e ϑρίξ "pelo"; lat. scient. Hystrix L., 1758; fr. porc-épic; sp. erizo, puerco espín; ted. Stachelschwein; ingl. porcupine)
Oscar De Beaux
Genere di Roditori che dà il nome [...] e Istrici. La sottofamiglia degl'Istrici (Hystricinae Fischer, 1817) comprende tre generi: Acanthion Cuvier (1822) con quattro specie a Giava, nell'India ulteriore e nella Cina; Thecurus Lyon (1907) con una specie a Sumatra, e Hystrix con 29 specie e ...
Leggi Tutto
AMSTERDAM (III, p. 46).
Istituti culturali. - Amsterdam vanta il maggior museo dell'Olanda, il Rijksmuseum (Museo dello stato), che nelle sue 300 sale contiene tra altro una delle principali pinacoteche [...] per la medicina tropicale, infine il reparto etnografico; di grandissimo interesse, più che altro, le ricche collezioni d'arte da Giava, Bali e altre isole dell'Indonesia nonché tesori di oggetti preziosi di alcuni principi indigeni.
Amsterdam ha una ...
Leggi Tutto
HOGENDORP, Gijsbert Karel, conte di
Uomo di stato olandese, nato a Rotterdam il 27 ottobre 1763, morto a L'Aia il 5 agosto 1834. Nominato pensionario di Rotterdam nel 1787, dopo la conquista francese [...] Dirk H., nato a Rotterdam il 13 ottobre 1761, morto a Rio de Janeiro il 29 ottobre 1822. Questi fu governatore di Giava (1790), ambasciatore in Russia (1803); poi, avvicinatosi a Napoleone, ne divenne aiutante di campo (1811). Fu anche governatore di ...
Leggi Tutto
GALLI SELVATICI (lat. scient. Gallus L.)
Alessandro Ghigi
Genere di Gallinacei (v.) della famiglia Phasianidae, ai quali appartiene il Gallus gallus (L.) più noto sotto il nome di Gallus bankiva Temm., [...] nell'abito di nozze. Il Gallus Lafayetti Less., simile per il colore al bankiva, è localizzato nell'isola di Ceylon, mentre a Giava e a Sumatra si trova il Gallus varius Shaw., a cresta violacea, non seghettata, con un solo bargiglio impari nel mezzo ...
Leggi Tutto
SOIA (o Pisello cinese, o Fava di riso, o Fagiolo del Giappone)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, il cui nome botanico è Glycine hispida (Moench.) Maxim (o anche Soja hispida [...] sembra, secondo A. De Candolle, debba ricercarsi nella zona compresa fra la Cocincina, il Giappone meridionale e l'isola di Giava; altri vogliono trovarlo invece nei territorî dell'Amur.
Secondo il Harz tutte le varietà e le forme devono riferirsi a ...
Leggi Tutto
TAMARINDO (lat. scient. Tamarindus indica L.; fr. tamarinier; sp. tamarindo; ted. Tamarind; ingl. tamarind tree)
Fabrizio Cortesi
È una pianta della famiglia Leguminose-Cesalpinioidee; è un albero di [...] 'Africa orientale, fino allo Zambesi. È stata diffusa da tempi molto antichi in Arabia, nelle Indie, in Cocincina, a Giava e perfino in Australia. È stata introdotta anche nell'America tropicale fin dal sec. XVI, specialmente alle Antille, dove si ...
Leggi Tutto
MARANGONE (lat. scient. Phalacrocorax Briss.)
Ada Agostini
Genere di Uccelli della famiglia dei Falacrocoracidi (v.), ordine Steganopodi. Comprende circa una diecina di specie tra cui le più importanti [...] opache.
L'area di diffusione di questa specie comprende l'Europa di SE., l'Africa settentrionale e l'Asia meridionale fino a Giava e Borneo, ma la sua presenza è limitata alle paludi di acqua dolce o salmastra. In Italia è uccello di passo irregolare ...
Leggi Tutto
GALEOPITECO (dal gr. γαλῆ "donnola" e πίϑηκος "scimmia"; nomi indigeni: Colugo, Cobego, Kaguang, Kubin; lat. scientifico Galeopithecus Pallas 1780; fr. galéopithèque; sp. galeopiteco; ted. Flattermaki; [...] e il genere Galeoptero (Galeopterus Thomas, 1908) con 19 specie e sottospecie (1930) nella Cina meridionale, Siam, Malacca, Sumatra, Giava, Borneo ed isole intermedie.
Bibl.: Thormas, in Ann. Mag. Nat. Hist., I, Londra (1908), p. 251; A. Cabrera ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] Nel sud-ovest si osservano numerosi esempî di accurato terrazzamento delle colline, cosi caratteristico dei versanti più fertili di Giava; nell'est e nel nord la coltura si vale largamente dell'irrigazione per mezzo dei ricordati serbatoi.
Oltre alla ...
Leggi Tutto
Navigatore francese, nato nel 1737. Entrato nella marina militare nel 1754, ebbe ben presto il comando d'una fregata, e dopo due anni fu, per la sua valorosa condotta, promosso comandante di bandiera. [...] di scorbuto toglieva di vita l'energico e intelligente esploratore mentre navigava a N. della grande isola diretto a Giava.
Bibl.: Il Giornale di navigazione, tenuto personalmente con molta cura dal D'E., fu pubblicato (Parigi 1808) dal Rossel ...
Leggi Tutto
giavanese
giavanése agg. e s. m. e f. [dal fr. javanais]. – Appartenente o relativo a Giava, isola dell’Indonesia; abitante o nativo di Giava: la popolazione g.; danze, costumi g.; lingua g. (o assol. il g., s. m.), la lingua, di tipo indonesiano,...
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....