VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] sono state quelle del Krakatau (Indonesia) nel 1883, che causò la morte di circa 36.000 persone nelle vicine isole di Sumatra e Giava, e quella del Bezymianny (Camciatca) nel 1956, che liberò un'energia di 2,2 • 1025 erg (e per fortuna avvenne in una ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, fra Giovanni dei
Carlo Errera
Missionario e viaggiatore. nato in Firenze da nobile famiglia alla fine del sec. XIII o al principio del XIV. Fu francescano nel convento di Santa Croce a Firenze, [...] (Ch'ang-chow). Di qui venne all'India meridionale e si trattenne con varie vicende a Quilon, dimorò per qualche tempo a Giava o a Sumatra, poi con parecchie peripezie a Ceylon, e finalmente per il Golfo Persico e per la Sina ritornò ad Avignone nel ...
Leggi Tutto
PETAURISTA (dal gr. πεταυριστής "funambolo"; latino scientifico Petaurista Link, 1795; fr. taguan; ted. Flughörnchen; ingl. flying squirrel)
Oscar De Beaux
Genere di Scoiattoli che dà il nome alla famiglia [...] o Oral, grande, con coda tondeggiante, dell'India, Tibet, India ulteriore, Indocina, Siam, Cina meridionale - occidentale, Formosa, Sumatra, Giava e Borneo; l'Eupetauro (Eupetaurus Thomas, 1888) del Gilgit, pure grande, che più che sugli alberi vive ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] di L. M. D'Albertis, diretto nella Nuova Guinea, raggiunta nei primi giorni di dicembre dell'anno successivo dopo soste fatte a Giava, a Surabaja, a Macassar nelle Celebes, nelle coste orientali dell'isola di Flores e a Timor.
Per quanto essi non si ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] Homo ergaster sarebbe migrato dall’Africa raggiungendo la Georgia (Dmanisi) e da qui sarebbe arrivato nell’Asia insulare (Giava) e orientale (Cina) assumendo l’identità specifica di Homo erectus. Tuttavia il ‘ritardo tecnologico’ da esso manifestato ...
Leggi Tutto
Poco si conosce di sicuro intorno a questo viaggiatore, a cominciare dal nome, la cui forma è tutt'altro che certa. Certo è invece che dovette nascere a Venezia, probabilmente un po' più tardi della metà [...] Alban in India, si perdono definitivamente le sue tracce. Il Barros ci dice del resto che l'A. aveva sposato un'indigena, "una Giava", da cui ebbe figli. È probabile non abbia fatto ritorno in Europa, e ciò potrebbe spiegare il silenzio che su di lui ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Giovanni Battista
Francesco Surdich
Nacque a Varazze (Savona) il 28 nov. 1850 da Antonio, agiato negoziante e industriale di tessuti che aveva un attivo commercio con alcuni Stati americani, [...] dal fratello Vincenzo, assieme al quale tornò momentaneamente a Batavia, col proposito di spingersi nell'interno di Giava per raccogliervi orchidee e altre rarità della flora locale.
È difficile tuttavia indicare la cronologia dei suoi spostamenti ...
Leggi Tutto
Esploratore, ingegnere e numismatico italiano (Roma 1854 - ivi 1935). Socio della Società Geografica Italiana e fondatore nel 1873, con Q. Sella, della sezione romana del Club Alpino Italiano, ha condotto [...] viaggio di nozze intorno al mondo che li vide impegnati tra il Monte Abu in India, i vulcani dell’Isola di Giava, le Montagne Rocciose in Giappone e altre mete. Dagli inizi del Novecento M. tornò ad occuparsi del territorio italiano, studiando alcune ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] nelle grandi e nelle piccole isole della Sonda (a Giava e alle Molucche in particolare). L'Olanda esercitava la la valorizzazione agricola delle Indie orientali, soprattutto di Giava. Con lo sviluppo della produzione, col graduale abbandono ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] 'Oceano Indiano appare quanto mai delicata e difficile; è possibile che la formazione di Karikal nell'India, di Trinil a Giava e altre, spesso attribuite al Pliocene, non si differenzino in sostanza da quelle delle "spiagge emerse" del Mar Rosso e ...
Leggi Tutto
giavanese
giavanése agg. e s. m. e f. [dal fr. javanais]. – Appartenente o relativo a Giava, isola dell’Indonesia; abitante o nativo di Giava: la popolazione g.; danze, costumi g.; lingua g. (o assol. il g., s. m.), la lingua, di tipo indonesiano,...
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....