POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] ridotte di mole e che vengono volgarmente indicate col nome di Baniam da una razza nana originaria di questa località. La Giava non pesa più di mezzo chilogrammo; ha cresta come l'Amburgo, orecchioni bianchi, tarsi grigi e si distingue nelle varietà ...
Leggi Tutto
TASMAN, Abele Janszoon
Carlo Errera
Navigatore olandese, nato circa il 1603 in un piccolo villaggio nei dintorni di Groninga (Paesi Bassi), morto a Batavia nel 1659. Cominciò a viaggiare in servizio [...] con la già nota Terra Australe, ad esplorare l'eventuale protendersi di questa terra verso mezzodì. Le due navi, partite da Giava il 14 agosto e poggiate per breve tempo all'isola Maurizio, si spinsero di qui nelle solitudini dell'Oceano Indiano fino ...
Leggi Tutto
GALLICOLI, VEGETALI
Alfredo Corti
. I vegetali che producono galle, o cecidi (v. cecidio) si dicono cecidiofiti.
Le forme galligene appartenenti alle piante fanerogame sono molto rare: possiamo solo [...] coralloidi sulle radici) e persino (Phytophysa Treubii, Cloroficea) su un'Urticacea (Pilea oreophila) osservata a Giava. I Micocecidî sono tuttavia i più diffusi. Dei Ficomiceti alcune Olpidiacee producono semplici ipertrofie cellulari sopra alghe ...
Leggi Tutto
Genere di Aracee, della sottofamiglia Lasioidee, tribù Amorfofallee. Ha le seguenti caratteristiche: spadice generalmente grosso con appendice munita solo di fiori rudimentarî indistinti; fiori staminiferi [...] nella stessa isola o nelle vicine furono rinvenute altre specie gigantesche (cfr. Alderwer, in Bull. Jardin bot. de Buitenzorg [Giava], s. 3ª, I, 1920). Hayata descrisse per l'isola di Formosa un A. gigantiflorus.
L'A. abyssinicus (A. Rich ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] ) nel Nepal, nel Bhutān, nel Sikkim, nel Tibet, nella Mongolia, nella Cina, nella Corea, nella Manciuria, nel Giappone, a Giava e a Sumatra. Nella patria di Gotama ogni luce di spirituale chiaroveggenza si spense.
Fonti (cfr. anche quelle ricordate s ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033)
Ugo CIANCARELLI
Carmelo ARRIGO
Negli Stati Uniti è continuata l'applicazione di sistemi sempre più meccanizzati diretti a diminuire la mano d'opera.
Appositi autocarri ribaltabili [...] commercio internazionale.
Ma il Piano Chadbourne, che impegnava Cuba e Giava a ridurre la produzione di canna e i partecipanti europei l' La situazione cambiò dopo l'occupazione nipponica di Giava e delle Filippine: gli Stati Uniti dovettero adottare ...
Leggi Tutto
LORICATI (XXI, p. 507)
Giuseppe Scortecci
I Loricati, ordine della classe dei Rettili, vengono da A. F. Werner suddivisi in tre famiglie: Gavialidae, Crocodilidae, Alligatoridae. Caratteristiche principali [...] le acque salse; novae guineae della Nuova Guinea; acuta dell'America Centrale e delle Antille; siamensis di Giava, Penisola di Malacca, Indocina; vulgaris (ex Crocodilus niloticus) dell'Africa, Madagascar, Palestina; palustris della Penisola Indiana ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] individui con affmità a H. erectus s.s. persistono fino alla fine del Pleistocene medio in siti quali Ngandong, a Giava, e Hexian, in Cina. Questi fossili sembrano essere contemporanei di altri fossili rinvenuti in Cina e ragionevolmente attribuiti a ...
Leggi Tutto
chikungunya
chikungùnya s. f. – Malattia tropicale febbrile acuta virale, epidemica, diffusa in Africa, nelle isole dell'Oceano Indiano e nel Sud Est asiatico. In un dialetto bantu il termine vuol dire [...] Ottanta del 20° sec. la c. riguardava solo alcune zone dell’Africa subtropicale e dell’Asia, tra cui India, Vietnam, Giava. Negli ultimi anni una grande epidemia si è registrata in paesi che si affacciano sull’Oceano Indiano. Dopo di allora, alcuni ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] essere scomparsi totalmente dall'Europa e dall'America, vivono in Africa, nell'India e nell'Indocina, a Sumatra, Borneo e Giava. Di tapiri si conoscono una sessantina di specie fossili dell'Europa, della Cina del Nord e dell'America Meridionale, le ...
Leggi Tutto
giavanese
giavanése agg. e s. m. e f. [dal fr. javanais]. – Appartenente o relativo a Giava, isola dell’Indonesia; abitante o nativo di Giava: la popolazione g.; danze, costumi g.; lingua g. (o assol. il g., s. m.), la lingua, di tipo indonesiano,...
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....