• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [369]
Biografie [81]
Arti visive [80]
Archeologia [69]
Letteratura [37]
Diritto [21]
Storia [19]
Diritto civile [17]
Mitologia [14]
Europa [14]
Musica [13]

FONTANA, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Prospero Vera Fortunati Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] disegni: Saturno, Vulcano e altre figure (Firenze, Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi) e Pelias che convince Giasone ad andare alla ricerca del vello d'oro (Berlino, Gemäldegalerie), che ne confermano la presenza a Genova al seguito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA CAPITOLINA – FRANCESCO DE' MEDICI – DANIELE DA VOLTERRA – GIROLAMO DA TREVISO – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Prospero (2)
Mostra Tutti

CESTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTI, Pietro (in religione Antonio) Lorenzo Bianconi Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] Silvia Manni protagonista e un cast in parte uguale a quello di soli uomini della rappresentazione di Reggio Emilia data (con Giasone e Antiaco del Cavalli) nel 1668, primo anno di attività regolare del teatro d'opera reggiano, che vide poi l'Argia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINAZZI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINAZZI, Filippo Nicola Balata Nacque a Bergamo intorno al 1706. Mancano notizie sugli studi da lui compiuti. Si fa risalire la sua prima apparizione sulle scene teatrali come sopranista al 1726, ma [...] successivo, fu al teatro S. Angelo di quella città nella Dorilla di A. Vivaldi (nella parte di Nomio) e nella Medea e Giasone di F. Brusa (nella parte di Gilade). Nei due anni seguenti prese parte alla stagione del teatro S. Cassiano di Venezia. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERMEZZO IN MUSICA – PROTESTANTESIMO – TEMISTOCLE – BRESLAVIA – DANIMARCA

CASTIGLIONI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo Paolo Mari Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] (In 1am D. Novi partem, ad loc., Lugduni 1544, f 97ra n. 11): "Dominus Chr. de Castiglione istam legem repetiit me audiente". Ancora Giasone del Maino (Comm. ad l. huius edicti. ff. de pactis [D.2.14.1], Venetiis 1622, f. 143ra n. 18) cita una famosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DE GREGORIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORIO, Pietro Grazia Fallico Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] , altro noto giurista messinese; il Mongitore, seguito dal La Mantia, riferisce invece che studiò a Pavia, allievo di Giasone del Maino. Rientrato in patria nei primi del sec. XVI, inizia la sua ininterrotta carriera nella magistratura. Giudice, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PASOLINI, Pier Paolo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pasolini, Pier Paolo Sandro Bernardi Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] , dalle epoche più remote e arcaiche fino alla Bologna degli anni Sessanta, mentre quelle di Medea, sedotta a abbandonata da Giasone, continuano dal passato della Cappadocia fino al presente del Campo dei Miracoli a Pisa. L'opera successiva di P., la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASOLINI, Pier Paolo (6)
Mostra Tutti

ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino Renzo Bonvicini Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] della Pallacorda. Dall'elenco del Mooser non risulta alcuna opera dell'A. eseguita in Russia, mentre Didone abbandonata e Giasone e Medea, scritte, secondo il Fétis e il Florimo a (o per) Pietroburgo, andarono in scena certamente e rispettivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ JOMMELLI – FEDELE FENAROLI – INES DE CASTRO – PIRAMO E TISBE – GIULIO CESARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino (2)
Mostra Tutti

CONTI, Ingolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Ingolfo Augusto De Ferrari Nacque a Padova (o più probabilmente a Creola, nel comune di Saccolungo, presso Padova) verso il 1572 da Alberto e Giulia Speroni, in una famiglia nobile. Il padre, [...] la fatica di metter ordine negli scritti speroniani; inoltre il C. si recò a Milano per essere aiutato in questo compito da Giasone di Nores, ma questi morì prematuramente. A Milano il C. fu lettore di filosofia morale nelle scuole canobiane, con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto Gianluca Zanelli Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo. Secondo [...] studiosi, esistenti tra il ciclo eseguito dal G. per la villa di Pegli, in particolare l'episodio con l'incontro tra Giasone e Pelia, e alcune opere del Bergamasco, come l'affresco raffigurante l'Assegnazione delle armi di Achille, già nella villa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSA (Brugia, Brusca, Bruscia), Giovanni Francesco (anche Francesco, Gianfrancesco) Enrico Carone Nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni del sec. XVIII e fu allievo di N. Monferrato. Nominato [...] ibid., Teatro S. Samuele, primavera 1725), Arsace (libretto di A. Salvi; Milano, Teatro Ducale, 28 ag. 1725) e Medea e Giasone (libretto di G. Palazzi; Venezia, Teatro S. Angelo, 26 dic. 1726), ma dopo queste date non si hanno sue notizie per lunghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – SEMIRAMIDE – SONNECK – FIRENZE – GIASONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSA, Giovanni Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
toṡóne
tosone toṡóne s. m. [lat. tonsio -onis «tosatura», der. di tondēre «tosare», prob. attraverso il fr. toison]. – 1. ant. Vello, mantello di ovini e caprini: la conquista del t. (ma più com. vello) d’oro, nella mitologia greca, l’impresa di...
video meliora proboque, deteriora sequor
video meliora proboque, deteriora sequor (lat. «vedo il meglio e l’approvo, ma seguo il peggio»). – Frase di Ovidio (Met. VII, 20-21): sono parole di Medea che per l’amore di Giasone viene meno ai proprî doveri verso il padre e verso la patria....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali