• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
369 risultati
Tutti i risultati [369]
Biografie [81]
Arti visive [80]
Archeologia [69]
Letteratura [37]
Diritto [21]
Storia [19]
Diritto civile [17]
Mitologia [14]
Europa [14]
Musica [13]

Gentile, Giuseppe

Enciclopedia on line

Gentile, Giuseppe Atleta italiano (n. Roma 1943). Specialista del salto triplo. Alle Olimpiadi di Città del Messico nel 1968 stabilì nelle qualificazioni il record del mondo con 17,10 m; in finale migliorò ulteriormente [...] con 17,22 m in una gara in cui venne superato più volte il primato del mondo, classificandosi al terzo posto, battuto da Saneev e da Prudêncio. Nel 1969 ha interpretato il ruolo di Giasone al fianco di M. Callas nel film Medea di P.P. Pasolini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – GIASONE – ROMA

GRASSI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro Gigliola Di Renzo Villata Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] conseguito. I rotoli pavesi lo indicano nel 1472 come titolare della cattedra di lectura institutionum come secondo e concorrente di Giasone del Maino, con un salario di 20 fiorini, salito nell'anno successivo a 90: si trattava di un insegnamento per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SELE, Heraion del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997 SELE, Heraion del B. d'Agostino Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] sembra anteriore alla metà del VII sec. a. C. È quindi difficile stabilire il significato storico della tradizione che indica in Giasone il fondatore del santuario. La Zancani Montuoro e lo Zanotti Bianco ne hanno dedotto che lo Heraion e la vicina ... Leggi Tutto

ARISTONE di Pella

Enciclopedia Italiana (1929)

È citato da Eusebio di Cesarea nella sua Storia ecclesiastica (IV, 6,3), come fonte per le notizie sul risultato della sommossa giudaica capitanata da Bar Kocheba, sotto Adriano, verso il 135 dopo Cristo. [...] che abbia composto una vera e propria storia di quella rivolta. Massimo Confessore cita di lui un Dialogo di Papisco e Giasone, in cui il primo, ebreo, è alla fine convertito dal secondo, cristiano. Ma nulla ci è rimasto di questo scrittore, che ... Leggi Tutto
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – MASSIMO CONFESSORE – ORIGENE – GIASONE

spandere

Enciclopedia Dantesca (1970)

spandere (ispandere) Tutte le occorrenze appartengono alla poesia, con una sola eccezione nel Convivio. Il verbo significa " versare ", " diffondere ", " spargere ", ed è adoperato sia come transitivo [...] un nome indicante un liquido: così nel sintagma ‛ lagrime s. ', che significa senz'altro " piangere " in If XVIII 84 (Giasone per dolor non par lagrime spanda), mentre ha piuttosto valore causativo riferito alle acque del Lete, che non possono essere ... Leggi Tutto

bifolco

Enciclopedia Dantesca (1970)

bifolco Andrea Mariani Forma volgare del latino bubulcus; compare solo in Pd II 18 Que' gloriosi che passaro al Colco / non s'ammiraron come voi farete / quando Iasón vider fatto bifolco. Dal confronto [...] al Tommaseo sembra di intravedere un paragone fra il solco dell'acqua che ritorna equale (v. 15) e i solchi che Giasone fu costretto a tracciare per seminarvi i denti del drago, durante la famosa impresa alla conquista del vello d'oro. Il Sapegno ... Leggi Tutto

MACCABEI

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei) Elia S. ARTOM Arnaldo MOMIGLIANO Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] per dimostrare la sua tesi. Non c'è dubbio che, nel narrare i due episodî, il libro attinga al II Maccabei e non a Giasone di Cirene, come pure da taluno si è creduto. La data di composizione è ignota; non ha valore l'antica attribuzione del libro a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCABEI (3)
Mostra Tutti

POLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996 POLA B. Forlati Tamaro Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] (presso Strab., i, 46, indi v, i, 9 C. 215 = R. Pfeiffer, Callimachus, i, 1949, frg. i) come fondazione dei Colchi inseguenti Giasone e Medea (cfr. anche Mela, ii, 57; Strab., v, i, 9 C. 215 e Plin., Nat. hist., iii, 129). La leggenda riflette ... Leggi Tutto

VIZZANI, Lucrezia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIZZANI, Lucrezia Alessandra Fiori VIZZANI (Vizana, Vizzana, Vizani), Lucrezia (in religione Orsina, Orsola, Ursula). – Nacque a Bologna il 3 luglio 1590 da Ludovico di Obizzo Vizzani e da Isabetta [...] in ambito militare, nel campo degli studi, nella carriera ecclesiastica e in seno al governo cittadino. Nel 1563 i fratelli Giasone, Pompeo (v. la voce in questo Dizionario) e Camillo di Camillo Vizzani diedero vita, presso la loro dimora di via ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO MONTEVERDI – LUDOVICO LUDOVISI – ADRIANO BANCHIERI – OTTAVIO VERNIZZI – ARISTOCRAZIA

ANDREOZZI, Gaetano, detto Iommellino

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore, nato ad Aversa nel 1775, morto a Parigi il 21 dicembre 1826; scolaro di Iommelli, di cui era nipote. Nel '90, finiti gli studî, si recò a Roma, per presentare al Teatro Argentina La morte [...] fino al 1816 nei teatri italiani e stranieri. Chiamato nel 1794 a Pietroburgo, scrisse per quella corte Didone abbandonata e Giasone e Medea. Nel '97, chiamato a Madrid, fece rappresentare colà Gusiavo, re di Svezia. Tornato a Napoli, si dedicò all ... Leggi Tutto
TAGS: GIASONE – AVERSA – MADRID – SVEZIA – DIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREOZZI, Gaetano, detto Iommellino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
toṡóne
tosone toṡóne s. m. [lat. tonsio -onis «tosatura», der. di tondēre «tosare», prob. attraverso il fr. toison]. – 1. ant. Vello, mantello di ovini e caprini: la conquista del t. (ma più com. vello) d’oro, nella mitologia greca, l’impresa di...
video meliora proboque, deteriora sequor
video meliora proboque, deteriora sequor (lat. «vedo il meglio e l’approvo, ma seguo il peggio»). – Frase di Ovidio (Met. VII, 20-21): sono parole di Medea che per l’amore di Giasone viene meno ai proprî doveri verso il padre e verso la patria....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali