• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
369 risultati
Tutti i risultati [369]
Biografie [81]
Arti visive [80]
Archeologia [69]
Letteratura [37]
Diritto [21]
Storia [19]
Diritto civile [17]
Mitologia [14]
Europa [14]
Musica [13]

BROEDERLAM, Melchior

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BROEDERLAM, Melchior A. Châtelet Pittore fiammingo documentato tra il 1381 e il 1409. Al servizio di Filippo l'Ardito come pointre de Monseigneur nel 1381, B. divenne valet de chambre quando questi, [...] una reminiscenza della sua arte (van Buren, 1979) in una serie di disegni che illustrano la storia di Giasone e del vello d'oro (Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Kupferstichkab.), ipoteticamente indicati come studi per le decorazioni ... Leggi Tutto
TAGS: GOTICO INTERNAZIONALE – CONTEA DI FIANDRA – FILIPPO L'ARDITO – CONTI DI FIANDRA – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROEDERLAM, Melchior (2)
Mostra Tutti

EURIPIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta tragico ateniese. Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] La tragedia è percorsa e sostenuta tutta quanta da una grande ispirazione unitaria. La figura di Medea che, per vendicarsi di Giasone infedele, non solo gli uccide Glauce, la nuova sposa, ma gli stessi figli che Medea ebbe da lui (invenzione, questa ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI SIRACUSA – IFIGENIA IN AULIDE – DRAMMA SATIRESCO – CHRISTUS PATIENS – IPPOLITO VELATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EURIPIDE (3)
Mostra Tutti

PELIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELIO (gr. τὸ Πήλιον; λατ. Pelium; A. T., 82-83) Claudia MERLO Doro LEVI Catena montuosa della Grecia, nella Tessaglia. È la sezione sud-orientale in continuazione dell'Olimpo e dell'Ossa, della barriera [...] dare la scalata alla sede degli dei; quale abitazione dei centauri, e in special modo di Chirone, il maestro di Achille, di Giasone e anche di Asclepio, leggenda quest'ultima alla quale ha dato origine con probabilità l'abbondanza sul monte di piante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELIO (1)
Mostra Tutti

GOWER, John

Enciclopedia Italiana (1933)

GOWER, John Ernest de Sélincourt GOWER, John.- Poeta inglese, nato nel Kent forse nel 1325, morto a Southwark nel 1408. Della sua vita si conosce ben poco. Nel 1398 sposò Agnese Groundolf, e in età [...] Le sue storie procedono senza illanguidire, possiedono forza di sentimento e bellezza poetica (cfr. Mundus e Paulina, Canace, Giasone e Medea). Le altre sue opere, oltre a poemi latini minori, comprendono 18 ballate francesi sullo stato coniugale; In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOWER, John (1)
Mostra Tutti

STROZZI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Giulio Paolo Cecchi STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] , 203-236; F. Antonucci - L. Bianconi, Miti, tramiti e trame: Cicognini, Cavalli e l’Argonauta, in G.A. Cicognini et al., Il novello Giasone, a cura di N. Usula, I, Milano 2013, pp. VII-XLIV; C. Hall, Galileo, poetry, and patronage: G. S.’s “Venetia ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – GIOVANNI FRANCESCO BUSENELLO – SCIPIONE CAFFARELLI BORGHESE – GIACINTO ANDREA CICOGNINI – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Giulio (1)
Mostra Tutti

nuovo

Enciclopedia Dantesca (1970)

nuovo (novo; per l'alternanza fra le due forme, cfr. Petrocchi, Introduzione 428) Antonietta Bufanoaut> Le accezioni fondamentali di questo aggettivo sono quelle di " diverso dal precedente "; " inusitato [...] l'allegrezze sue; Rime XCI 72 e 74. Con altro valore in If XIX 85: Clemente V sarà nuovo Iasón, " un secondo " Giasone (cfr. " hic novus Camillus ", Livio XXII XIV 9); Pg XX 91 e If XXVII 85. Ma talvolta su questo significato sembra prevalere quello ... Leggi Tutto

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691) S. Stucchi Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] e la copertura monumentale colonnata eretta a protezione di un pozzo lungo il lato N dell'Agorà. Dalla Casa di Giasone Magno proviene un bel ritratto maschile ben conservato, salvo che nel naso. Sulle ciocche ricciute era depositata una tenia bronzea ... Leggi Tutto

CONTARINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Tommaso Gino Benzoni Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] (Vinegia 1558, pp. 649-66). Stimolante, ad ogni modo, per il giovinetto la frequentazione dei dotto esule cipriota Giasone De Nores, il quale, anche in segno di gratitudine dell'"ocio et quiete" proficui al raccoglimento garantitigli da suo padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARCANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO, Antonio Franca Petrucci Probabilmente non appartenente alla nobile famiglia milanese di questo nome, nacque a Milano da Bartolomeo, alla metà circa del sec. XV. Lavorava presso il tipografo [...] responsa di Angelo degli Ubaldi, Repetitio capituli "Quivis" de pactis di Giorgio Natta, De iure emphiteutico di Giasone del Maino, Tractatus maleficiorum di Angelo Gambilioni di Arezzo insieme con il Tractatus iudiciorum di Bartolo da Sassoferrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BLASIS, Francesco Antonio de

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLASIS, Francesco Antonio de ** Nacque a Napoli nel 1765, figlio di un vice ammiraglio della marina spagnola. Avviato alla carriera navale, l'abbandonò presto per dedicarsi allo studio della musica. [...] Achille). Molte sue ouvertures e sinfonie furono eseguite al Grand-Théâtre di Bordeaux, la più ammirata delle quali fu Giasone e Medea. Nel frattempo si era dedicato anche ai problemi della musica nella filosofia e agli effetti terapeutici dell'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 37
Vocabolario
toṡóne
tosone toṡóne s. m. [lat. tonsio -onis «tosatura», der. di tondēre «tosare», prob. attraverso il fr. toison]. – 1. ant. Vello, mantello di ovini e caprini: la conquista del t. (ma più com. vello) d’oro, nella mitologia greca, l’impresa di...
video meliora proboque, deteriora sequor
video meliora proboque, deteriora sequor (lat. «vedo il meglio e l’approvo, ma seguo il peggio»). – Frase di Ovidio (Met. VII, 20-21): sono parole di Medea che per l’amore di Giasone viene meno ai proprî doveri verso il padre e verso la patria....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali