RUGGERI, Ugo
Giorgio Montecchi
– Nato a Reggio Emilia dal notaio Antonio, fu battezzato il 10 luglio 1455. Nulla è noto della madre.
Nei primi anni Settanta era alunno nel Collegio reggiano di Bologna [...] del tempo: Andrea Barbazza, con almeno sei edizioni, Francesco Accolti, GiasonedelMaino 392, 451-454; V. Ferrari, I Bottoni alias Bruschi librai editori e stampatori reggiani del XV secolo, Reggio Emilia 1917, pp. 8, 13 s.; A. Sorbelli, Storia della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] . Il suo trattato De mercatura seu mercatore (1553) riorganizza (con qualche incoerenza) una tradizione che, da Baldo a GiasonedelMaino, da Angelo degli Ubaldi a Matteo d’Afflitto, si era già misurata con le inedite forme negoziali dei mercatores ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] (In 1am D. Novi partem, ad loc., Lugduni 1544, f 97ra n. 11): "Dominus Chr. de Castiglione istam legem repetiit me audiente". Ancora GiasonedelMaino (Comm. ad l. huius edicti. ff. de pactis [D.2.14.1], Venetiis 1622, f. 143ra n. 18) cita una famosa ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] qualsiasi dignitas; invita a trattarli in giudizio con rigore e utilizzando la legum subtilitas. Egli condivide la tesi, sostenuta da GiasondelMaino nella lectura patavina di D. 2.11.9, secondo cui i giudei non possono purgare la mora perché non si ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Bartolomeo
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi.
Il padre, valente giurista, [...] dalle ‘appuntature’. Nello stesso tempo, però, fu creata un’alternativa alla posizione egemonica del giurista senese mediante l’ingaggio di GiasonedelMaino alla lettura ordinaria di diritto civile mattutina con la medesima retribuzione. Il successo ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] a Pavia, allievo di GiasonedelMaino.
Rientrato in patria nei primi del sec. XVI, inizia 87v; reg. 275, c. 131; reg. 278, cc. 65, 72v; reg. 280, cc. 525, 530; Protonotaro del Regno, reg. 201, c. 74v; reg. 214, c. 353; reg. 215, c. 747; reg. 217, c. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] da Negri, una sorta di affresco con figure di spicco dell’umanesimo della seconda metà del Quattrocento, quali Iacopo Contarini, Geroldo di Knittelfeld, GiasonedelMaino, Agostino Barbarigo, Pomponio Leto e molti altri. L’opera ebbe grande fortuna e ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] il giudizio complessivo sulla sua figura rimane assai controverso: sulla sua fama gravò pesantemente l'accusa - formulata da GiasonedelMaino (In primam Digesti veteris partem commentaria, Venetiis 1572, f. 152rb) - che egli, insieme con R. Raimondi ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] . Con altri colleghi dello Studio patavino predispose edizioni annotate di importanti commentari come quelli di Bartolo da Sassoferrato, GiasonedelMaino, Bartolomeo Socini, Filippo Decio, che videro la luce tra il 1572 e il 1590. Fu tra i curatori ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] per le prov. di Romagna, VII (1888-89), p. 238. Singole notizie si ricavano, fra gli altri, da: F. Gabotto, GiasondelMaino e gli scandali universitari nel Quattrocento, Torino 1888, pp. 96-98, 101 s.; U. Dallari, Carteggio tra i Bentivoglio e gli ...
Leggi Tutto