GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] G., posteriormente a tale anno, in edizioni pavesi degli stampatori Bernardino e Ambrogio Rovelli (GiasonedelMaino, Commentaria in primam partem Infortiati, 13 luglio 1499 [Hain, 10943]; Commentaria in secundam partem Infortiati, 12 nov. 1499, IGI ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] 1568 il G. affrontò due impegnative imprese editoriali giuridiche: i dieci volumi di Paolo di Castro e i nove del giurista milanese GiasonedelMaino; nel 1571 stampò i nove volumi delle opere di Baldo degli Ubaldi. Nel 1570 si associò con gli eredi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANDREA da Bosco (de Boscho, de Boschis)
Arnaldo Ganda
Figlio di Giovanni, si ignora la sua data di nascita, collocabile sicuramente nella seconda metà del secolo XV forse a Bosco (l'attuale [...] apparsa il 15 dic. 1496 (IGI, 4079; GW, 10247), e con l'Alma interpretatio in nodosum titulum De actionibus di GiasonedelMainodel 6 maggio 1497 (Copinger, II, 1, 3947) i due soci iniziarono la stampa di edizioni più consistenti riguardo al numero ...
Leggi Tutto
GIORGI (de Georgiis, Georgius), Stefano (Stephanus, Steffaninus)
Arnaldo Ganda
Si ignora la data di nascita di questo stampatore, avvenuta probabilmente intorno alla metà del Quattrocento a Pavia o [...] , era cessata ben presto con l'edizione, datata 16 febbr. 1484, della Lectura super titulo De iure emphiteotico di GiasonedelMaino, finanziata dal libraio Stefano Nebbia di Borgofranco. Il G. e il Cane dovettero venire in possesso di quei caratteri ...
Leggi Tutto