• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Biografie [16]
Arti visive [13]
Zoologia [12]
Geografia [9]
Botanica [6]
Temi generali [5]
Storia [5]
Archeologia [4]
Medicina [3]
Europa [3]

BRASINI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASINI, Armando RRaffo Pani Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] cimitero militare, e altre piccole cose. Ebbe poi, nel 1909, l'incarico di progettare la recinzione e l'ingresso del giardino zoologico di Roma, che realizzò con una certa libertà in stile barocco. Dopo la prima guerra mondiale progettò un monumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMICO D'ITALIA – STRETTO DI MESSINA – MOVIMENTO MODERNO – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASINI, Armando (2)
Mostra Tutti

formazione delle parole

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La formazione delle parole riguarda l’insieme dei meccanismi e dei procedimenti di cui una lingua si serve per costruire parole (dette più tecnicamente lessemi), e permette quindi il continuo arricchimento [...] di riduzione: accorciamenti (foto da fotografia, moto da motocicletta, tele da televisione, Samp da Sampdoria, zoo da giardino zoologico), ➔ sigle (per es., CD da compact disc, CGIL da Confederazione Generale Italiana del Lavoro, FIAT da Fabbrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMI: NOMINALI – RETROFORMAZIONE – LINGUA INGLESE – SUFFISSAZIONE – NEOLOGISMI

Copenaghen

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Copenaghen Katia Di Tommaso La città all'ingresso del Mar Baltico La fortuna di Copenaghen fu la posizione geografica: 'porta di ingresso' del Mar Baltico, un tempo controllava tutto il commercio marittimo [...] passeggiata sul lungomare, dove si trova la famosa statua della Sirenetta; il parco Tivoli, con giochi d'acqua, giardino zoologico, teatri, luna park, ristoranti, negozi, maneggi, sale per concerti e per esposizioni; la secentesca Torre Rotonda, uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PENISOLA SCANDINAVA – ETÀ DELLA PIETRA – MARE DEL NORD – MAR BALTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Copenaghen (3)
Mostra Tutti

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120) Giuseppe STEFANINI Attilio MORI Giuseppe LUSINA Mario SALFI Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] ) sono Pretoria con 90.800 abit., nel Transvaal, capitale amministrativa dell'Unione e sede del governo, con musei, biblioteca, giardino zoologico, begli edifici e strade larghe e aperte; Città del Capo (271.000 ab.), capitale legislativa e sede del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728) Giuseppe SANTORO Kathleen M. KENYON Roderick Eustace ENTHOVEN Corrado MALTESE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Per notizie geografiche, statistiche ed [...] (1936-39; architetti W. Crabtree, Slater, Moberly e C. H. Reilly); Finsbury Health Centre (1938) e aggiunte al giardino zoologico (1933-38; architetti Tecton); case progettate da S. Chermayeff e R. McGrath. Dopo l'intervento nella guerra, poche altre ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

ZOOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde) Giuseppe Montalenti È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] consentiva lo studio e il confronto degli esemplari, vivi o conservati (vedi museo; giardino zoologico). La necessità di una sistemazione dei dati, ormai numerosi, ma disordinati, e della ricerca di una classificazione naturale fu prima sentita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOLOGIA (3)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903) Adriano H. LUIJDJENS Mario DI LORENZO Amedeo TOSTI H. BRUNSTING Auke KOMTER Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] delle sue facciate recenti (palazzo per uffici a l'Aia, 1941). S. van Ravensteyn (stazione centrale di Utrecht, 1939; Giardino zoologico con vasta sala per feste e concerti a Rotterdam, 1939; banca a Dordrecht, 1938) mostra una preferenza per la ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – DIRITTO INTERNAZIONALE – OLANDA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

PARÁ

Enciclopedia Italiana (1935)

PARÁ (o Belém; A. T., 155-156) Emilio MALESANI Città del Brasile settentrionale, capitale dello stato omonimo (il suo nome ufficiale è Nossa Senhora de Belém do Pará), sorge sulla riva orientale della [...] fu per lungo tempo riordinatore e direttore e che comprende quattro sezioni: etnografia, zoologia, botanica e geologia, con annessi un orto botanico e un giardino zoologico: è questo il principale istituto scientifico destinato a raccogliere dati e a ... Leggi Tutto

KHARTUM

Enciclopedia Italiana (1933)

KHARTUM (arabo el-Kharṭüm; A. T., 115) Giuseppe Stefanini Capitale del Sudan Anglo-Egiziano, posta sulla sponda sinistra del Nilo Azzurro, non lungi dalla sua confluenza col Nilo Bianco, a 2160 km. dal [...] in diversi villaggi distribuiti attorno alla città, alla quale fanno corona campi sportivi, campi di manovra, l'ippodromo, il giardino zoologico. Sulla sponda destra del Nilo Azzurro è il sobborgo di Ḥalfāya (Khartum Nord) che trae il suo nome dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHARTUM (1)
Mostra Tutti

VIVARIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVARIO (Vivarium; ζωγρεῖον, ϑηριοτροϕεῖον) Con questa parola che, all'età di Augusto, sostituì l'antico nome di leporarium (originariamente "allevamento di lepri", ma poi usata con più larga accezione), [...] di quest'uso rivela probabilmente influssi orientali (il παράδεισος annesso alla reggia dei re persiani era una specie di giardino zoologico), e si riconnette con il costume della venatio, spettacolo di caccia, che era venuto di moda a Roma e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
giardino
giardino s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
żoològico
zoologico żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali