BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] un legato di 800 fiorini, 150 alla Borsa dei poveri francesi, 1.000 scudi a testa ai due fratelli Bonaccorso e scudi alla madre, Zabetta Calandrini. Lasciò alla moglie Maria Michaeli il giardino e la casa in cui abitava e le riconobbe un credito di ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] allegorica, ispirata ad esempi della pittura di corte francese (collezione privata; una replica esiste nella Pinacoteca di Moldava costruì nel 1748 una scuola d'equitazione invernale nel giardino di corte, dove nel 1762 organizzò un artistico gioco d ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] .
Nel periodo repubblicano (1494-1512) il giardino di Bernardo Rucellai, frequentato da giovani esponenti ' Medici) e l'imperatore Carlo V, mentre l'alleato francese faceva mancare qualsiasi soccorso. Firenze dovette così concentrare le sue poche ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] parte francese, tanto che da Carlo VIII venne reintegrato nel possesso di Spinazzola. Appena partiti i Francesi, F. Patroni Griffi, Notizie inedite sul palazzo di Orso Orsini e il giardino della Duchesca, in Napoli nobilissima, XXIII (1984), 3-4, p ...
Leggi Tutto
AMONIO, Domenico
Elena Fasano Guarini
Nacque verso il 1648 a Castel Bolognese, da Mario e Laura Biancolli (o forse Biancolelli). Passò i suoi anni giovanili a Roma, non sappiamo se seguendo regolari [...] pozioni ricavate dalle erbe, che egli coltivava nel giardino dell'abbazia, a prescrizioni, quali decotto di midollo anni seguenti la sua fama di medico si affermò nella capitale francese: nel dicembre 1679 il Mercure Galant diede il solenne annuncio ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] la vittoria di Ghiaradadda, come è ricordato da una canzone francese dell'Alione ("a lostel de mons'r le maistre Malebaile"). era infine allestito anche un elaborato giardino rinascimentale, ispirato al giardino di Blois, andato distrutto nei secoli ...
Leggi Tutto
GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] , l'architetto del parco di Versailles. Del giardino rimane soltanto un disegno dettagliato del progetto realizzato fonte di ispirazione dell'architetto è evidente: il classicismo francese della fine del XVIII secolo sia per la disposizione generale ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] coltivati più comuni nelle lingue latina, italiana, francese, inglese, tedesca, spagnuola, Sanremo 1937; Biologia Sanremo.
Fonti e Bibl.: P. Forneris - L. Marchi, Il giardino segreto dei Calvino. Immagini dall'album di famiglia tra Cuba e Sanremo, ...
Leggi Tutto
HENRY, Joseph-Marie
**
Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] Piccolo S. Bernardo, che lo coinvolse nella realizzazione del giardino alpino "Chanousia", inaugurato nel 1897. In questa occasione l sua regione; la sua lingua madre era naturalmente il francese, lingua di comunicazione colta della Valle, ma suoi ...
Leggi Tutto
ECCLESIA, Vittorio
Marina Miraglia
Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] . fu assunto come apprendista presso l'atelier di un rinomato fotografo francese (forse H. Le Lieure) ed esercitò poi presso di lui i Sigg. Ecclesia e Rondoni. Ha un grazioso giardino ove poter all'uopo fotografare anche cavalli, cavalieri, ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
aiuola
aiuòla (o aiòla) s. f. [lat. areŏla, dim. di area «aia»]. – 1. Striscia di terreno di limitata estensione e forma varia risultante dal tracciato dei viali di un giardino o delle sedi stradali circostanti, e destinata a coltivazioni...