Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ai piedi dei Propilei. È questa la porta che, dall'archeologo francese che la dissotterrò, è chiamata porta Beulé ed è la porta Platone, opera di Silanion (Diogenes Laert., iii, 25). Forse nel giardino stesso v'era la tomba di Platone, è ad ogni modo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] tra il Senegal e il Gambia.
Già nel 1892 l'amministratore francese E. Noirot aveva segnalato la presenza in tale area di dalla residenza del custode, edificate ai lati opposti di un giardino simmetrico a pianta ottagonale. Ai fianchi di tali edifici ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] , insieme a quella di Alessandro, un grande peristilio e i giardini. Numerosi erano i templi e i santuari: di Iside, di 67. Dal 1976 opera ad A. una missione archeologica francese, che compie esplorazioni soprattutto nel bacino portuale, nelle Grandi ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , che le poggia una mano sulla spalla e la introduce nel giardino del Paradiso. La Vergine le mostra la croce nella corona della manoscritti, visitò il Wadi Natrun in compagnia del francese Claude Sicard. Dopo aver ottenuto un moderato successo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] e dalla sua scuola per l'industria litica del Paleolitico francese, ma viene utilizzata su scala sempre più ampia per Le terramare. La più antica civiltà padana, Milano 1997; C. Giardino, I metalli nel mondo antico, Bari 1998.
I reperti numismatici ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] a Milano, VIIIIX sec.), con perfezionamenti col Gotico francese e inglese (cattedrale di York, 1225-1470). Guidobaldi, L'edilizia abitativa unifamiliare nella Roma tardoantica, in A. Giardina (ed.), Società romana e Impero tardoantico, II, Roma - Bari ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] quelle secondo cui Eracle avrebbe trovato proprio a Lixus il Giardino delle Esperidi e Anteo avrebbe fondato Tingi. Ma nella prima se era ancora in piedi al momento dell'occupazione francese dell'Algeria, oggi è completamente scomparso: restano alcune ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] datano tra il 1983 e il 1989 a opera di una missione francese della Maison de l'Orient di Lione.
La prima occupazione dell' oasi dell'Arabia antica. Furono, infatti, i suoi sterminati "giardini" (circa 10.000 ha) che consentirono ai Sabei di mantenere ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] la cessione dell'isola, avvenuta l'anno seguente, al francese Guido di Lusignano, che inaugurò una dinastia regnante. L' residenziali (il cd. "palazzo reale" rinvenuto nel giardino armeno).
Complessivamente si può comunque affermare che gli ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] esemplare del duomo di Gaeta con la Fuga in Egitto, ritenuto opera francese tra il 1320 e il 1330, e il reliquiario di s. Mus. of Art); il fatto che sia stata trovata in un giardino di Istanbul - a qualsiasi periodo risalga la sua migrazione - attesta ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
aiuola
aiuòla (o aiòla) s. f. [lat. areŏla, dim. di area «aia»]. – 1. Striscia di terreno di limitata estensione e forma varia risultante dal tracciato dei viali di un giardino o delle sedi stradali circostanti, e destinata a coltivazioni...