MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] maggio 1747 e da allora, per i successivi trent'anni, diresse il giardino dei semplici, che si estendeva per circa un ettaro e mezzo sul quali Carlo Allioni, l'inglese James Dickson e il francese Antoine Gouan. Prestigioso fu, inoltre, l'incarico di ...
Leggi Tutto
TRECCHI, Sigismondo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 10 dicembre 1780 dal barone Giacomo e da Marianna Mednyansky, nobildonna ungherese figlia di un tenente maresciallo dell’esercito austriaco.
I [...] 1776, crebbero in una grande casa in corsia del Giardino n. 1162, simbolo del prestigio raggiunto dalla famiglia subire requisizioni e alloggiamenti forzati di truppe dell’esercito italo-francese, prima, di quello austriaco poi.
Nel concitato aprile ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] Amor pittore di D. Perez a Napoli, eseguito il 24 luglio nel giardino reale: fu questa, che si sappia, l'unica sua sortita napoletana.
questa revisione, i Pensieri del M. erano stati tradotti in francese da M.-A. Désaugiers (L'art du chant figuré de ...
Leggi Tutto
GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] successi anche all'estero, e suoi lavori furono tradotti in francese e in tedesco. In Italia, il suo teatro fece parte di Icaro, Torino 1908; L'albero della morte, Roma 1912; Il giardino incantato, ibid. 1912; Rete d'acciaio, Milano 1919; Lampade nel ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] ornare, assieme a molte altre sculture, la fontana del Palazzo del giardino, ma la statua già nel 1724 non era più in luogo, Carlo II. La cappella fu gravemente danneggiata durante l'occupazione francese; ma fra le parti che si sono salvate è il ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Alba Veggetti
MOLIN, Girolamo. – Nacque in Friuli, nella Terra di San Vito (od. San Vito al Tagliamento), il 2 nov. 1778 dal nobile Paolo Andrea e da Antonia Polacco, figlia di un medico [...] Zanon e G. Odoardi, che, sul modello delle scuole francesi, anche la Repubblica istituì in Padova nel 1773 il Collegium anche un laboratorio chimico-farmaceutico e convertendo l’annesso giardino in un orto botanico per coltivare a scopo sperimentale ...
Leggi Tutto
MARESCA, Francesco.
Roberto Parisi
– Nacque a Napoli il 22 febbr. 1757 da Caterina Petrone e da Giuseppe, di mestiere «mercatante» (Sasso, p. 27). Indirizzato dal padre verso gli studi classici, il [...] Regno, nei pressi dell’Albergo dei poveri, un «Real Giardino delle piante», ossia un orto botanico pubblico. Del progetto neoclassico.
Il passaggio dal governo borbonico a quello francese non segnò alcuna soluzione di continuità nell’attività ...
Leggi Tutto
BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] 'artista lavorò per circa venti anni nel grandioso programma di ricostruzione dei palazzi e giardini ducali, interprete fedele delle concezioni artistiche di spirito francese imperanti a corte.
Parma era allora in uno dei periodi più felici della sua ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] e compì una serie di viaggi di studio: soggiornò nella capitale francese e poi si recò a Venezia, a Firenze e a da Rutelli una versione in bronzo degli Iracondi, mentre nel Giardino inglese della stessa città venne sistemato il busto ritratto di ...
Leggi Tutto
SAVI, Gaetano. –
Pietro Corsi
Nacque a Firenze il 13 giugno 1769 da Gaspero, un coltellinaio originario di Scarperia, e da Maria Rogai, figlia di un artigiano del legno di Firenze.
A dispetto delle [...] padronanza della letteratura scientifica europea. Nel 1814 Santi abbandonò la direzione del giardino dei semplici, che passò a Savi.
Savi beneficiò del periodo francese, come molti altri colleghi toscani e italiani. Le scienze fisiche e naturali ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
aiuola
aiuòla (o aiòla) s. f. [lat. areŏla, dim. di area «aia»]. – 1. Striscia di terreno di limitata estensione e forma varia risultante dal tracciato dei viali di un giardino o delle sedi stradali circostanti, e destinata a coltivazioni...