DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] altre imprese medicee attualmente nel Museo di Roma, già nel giardino del cardinale Alessandro de' Medici presso la basilica di Massenzio monografico sull'artista (da integrare per il periodo francese con alcune notizie contenute nel volume di M. ...
Leggi Tutto
BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] Nel 1743, invitato a partecipare alle feste di corte nel giardino di Schönbrunn per la nascita dell'arciduca Giuseppe, conseguì quella italiana, si riconosce anche l'influenza della scuola francese, mentre nei frequenti accenni a movimenti di danza ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 10 febbraio 1755, primo figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), medico e scienziato, e di Maria Brigida Dandini.
Dopo [...] ’orto agrario di via del Maglio. Con l’invasione francese nel 1800 Zucchini si rifugiò nel Regno di Napoli, e gli orti fiorentini: tre generazioni a confronto, in Il giardino dei semplici tra passato e futuro. Atti del Convegno..., Firenze... ...
Leggi Tutto
SIMONI, Renato
Paolo Puppa
(Renato Francesco Carlo Coriolano). – Nacque a Verona il 5 settembre 1875, dall’avvocato liberale Augusto e da Livia Capetti.
Rimasto orfano del genitore a soli quattro anni, [...] montagna, di Luigi Pirandello, aiutato dal figlio Stefano, nel giardino fiorentino di Boboli per il Maggio musicale (qui anche l , Sant’Elena piccola isola, sulla fine dell’imperatore francese. Il 28 gennaio 1951, venne nominato presidente del Circolo ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Carlo Sisi
MORELLI, Carlo. – Nacque a Roma nell’ultimo decennio del Settecento, in data non accertata, da Nicola, noto incisore di pietre dure.
A Roma ebbe modo di incontrare il principe [...] che ne furono tratte nel 1869 per l’edizione francese dell’opuscolo di Innocenzo Giamperi (La favola di Psiche Luca, Roma 1979, pp. 65 n. 246, 196 n. 198; Il giardino d’Europa. Pratolino come modello nella cultura europea (catal.), a cura di A ...
Leggi Tutto
MORRONE, Paolo
Marco Di Giovanni
MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo.
La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] Essi furono sostituiti rispettivamente dal generale Gaetano Giardino, molto legato a Cadorna, al ministero riforma dell’alto comando, valutando l’ipotesi di adottare il modello francese, che attribuiva la guida a un collegio, il consiglio dell’ ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Prospero
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 2 genn. 1786 da Giuseppe e da Teresa Mazzacani, proprietari terrieri che si arricchirono con il commercio durante il periodo [...] contribuirono ad aggiornare il M. sulle posizioni del neoclassicismo francese di fine Settecento: dal 1793 a Firenze risiedevano artisti chiamato a decorare la stanza che si affaccia sul giardino della villa Spalletti Trivelli di Pieve Modolena (post ...
Leggi Tutto
RASTELLI, Enrico
Leonardo Angelini
RASTELLI, Enrico. – Nacque a Samara, in Russia, il 19 dicembre 1896, da Alberto e da Giulia Bedini, entrambi artisti circensi.
Trascorse l’infanzia in parte con i [...] superò il record di nove palle, detenuto dal giocoliere francese Pierre Amoros, riuscendo a giocolarne dieci: «Nessuno può mai più! Mi metterò a giocolare all’aria aperta, nel mio giardino. Mi eserciterò a nuove idee, a nuove difficoltà. Riposare, non ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] botanico, creato a Napoli nel 1809 durante la dominazione francese; nello stesso periodo collaborò alla compilazione della Flora gli studiosi.
A Barcellona fu J.F. Bahí, del Giardino botanico-agronomico di quella città, a guidarlo nelle visite ai ...
Leggi Tutto
MORETTI LARESE, Eugenio
Francesco Franco
MORETTI LARESE, Eugenio. – Nacque a Venezia nel 1823, secondo quanto risulta da un censimento demografico del 1857 (Lugato, 2003, p. 771). Il nome dei genitori [...] , 2003, pp. 467 s.); nei medaglioni di una sala verso il giardino affrescò il tema dell’Aurora, opera di impianto essenzialmente neoclassico, derivato dalla scuola francese, con suggestivi effetti di luce nei panneggi (ripr. in Pavanello, 2003 ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
aiuola
aiuòla (o aiòla) s. f. [lat. areŏla, dim. di area «aia»]. – 1. Striscia di terreno di limitata estensione e forma varia risultante dal tracciato dei viali di un giardino o delle sedi stradali circostanti, e destinata a coltivazioni...