ORIMINA, Cristoforo
Alessandra Perriccioli Saggese
ORIMINA, Cristoforo (Cristophoro). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo miniatore napoletano attivo intorno alla metà del XIV [...] il pagamento di alcune pitture da lui eseguite nella cappella del giardino di Castelnuovo (Forcellini, 1910).
L’esordio di Orimina è iniziali delle cc. 246r e 251r, opera di un miniatore francese a lungo attivo per Roberto d’Angiò (Avril, 1986), ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] Bartolini e quella di disegno sotto la guida del francese Fréderic Jean-Baptiste Desmarais partecipando, nel 1811, ai concorsi ordinatogli dal mecenate pistoiese Niccolò Puccini per il giardino della sua villa di Scornio (oggi Pistoia, cappella ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo
Salomé Vuelta García
– Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] il latino, il greco, l’ebraico e il francese, componendo sin da giovane in queste lingue «con assai de Angelis, Ferdinando de’ Medici: l’“Orfeo” dei principi, in Il giardino d’Europa. Pratolino come modello nella cultura europea (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
SUGANA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] che anticipa per qualche verso Firs nel cechoviano Il giardino dei ciliegi), se la vede con la vecchia . S. e gli ultimi parrucconi, Roma 1984 (comprende Ultimi paruconi, I Francesi a Venezia, Come le onde); Drammi storici di L. S., con prefazione ...
Leggi Tutto
MILANI, Umberto
Rossella Canuti
– Nacque il 1° dic. 1912 a Milano da Giovanni Eugenio, funzionario doganale, e da Ester Garrone. Ultimo di sei figli, il M., seguendo l’esempio del fratello Franco, pittore [...] e tendenze. Insieme con gli artisti A. Chighine, F. Francese e A. Del Bon, il M. partecipò alle escursioni a è il rilievo per l’edificio realizzato nel parco Sempione, oggi Biblioteca Giardino, mentre del 1956 è il Cristo senza croce per la chiesa di ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] si trasferì a Venezia, e la C. andò ad abitare in via del Giardino, poi via Manzoni, portando infine il salotto, nel 1850, in via Bigli, a quei medesimi anni riceveva la visita della poetessa francese Louise Colet che ne scrisse poi con ammirazione, ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Andrea
Chiara Carpentieri
RIVALTA, Andrea. – Non ci sono notizie certe sulla data e sul luogo di nascita di questo scultore, che dal 1603 operò presso la corte sabauda sotto Carlo Emanuele [...] di Torino, a cura di F. Bolgiani, III, Dalla dominazione francese alla ricomposizione dello Stato, 1536-1630, a cura di G. Ricuperati di Savoia a cavallo tra XVI e XVII secolo: il ruolo dei giardini, in Architettura e identità locali, I, a cura di L. ...
Leggi Tutto
VELO, Girolamo Egidio
Mario Dal Corso
VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] teatro o giocando al ‘ventuno’, le passeggiate nei giardini di Tivoli e nel parco di Ermenonville. Non mancano fine del secolo XVIII, Vicenza 1978; F. Piva, La cultura francese nelle biblioteche venete del Settecento: Vicenza, in Archivio veneto, s. ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos)
Roberto Marcuccio
– Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa.
Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] fu accusato insieme ad altri di appartenenza al ‘partito francese’ e cospirazione e deportato a Terceira, nelle isole ., XVI (1900), pp. 71-85; G. Battelli, D. V. e il giardino botanico di Coimbra, Coimbra 1929; L. Cruz, D. V. Alguns aspectos da sua ...
Leggi Tutto
RAMPERTI, Marco
Riccardo D'Anna
RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati.
Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - [...] ovale in una cornice di rose»: l’attrice francese protagonista di Anne-Marie (1936, di Raymond Bernard 1941, pp. 274-285; Il crepuscolo dei Savoia, Venezia 1945; Il giardino segreto e altre immagini, Torino 1946; Manzoni redivivo, Torino 1946; Gli ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
aiuola
aiuòla (o aiòla) s. f. [lat. areŏla, dim. di area «aia»]. – 1. Striscia di terreno di limitata estensione e forma varia risultante dal tracciato dei viali di un giardino o delle sedi stradali circostanti, e destinata a coltivazioni...