PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] nell’esercito francese che si trovava in Abruzzo, con lettere false fu messo in sospetto de’ francesi che lo cura di F. Troncarelli, Roma 1985, pp. 213-220; Id., Il giardino di Hermes. M. P. alchimista e rosacroce nella Roma del Seicento. Con ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] a quelli della caduta della Serenissima e dell’arrivo dei francesi e poi degli austriaci, Zandomeneghi cominciò a vincere i che si dedicò, in tempi di ristrettezze, alla statuaria da giardino, alla decorazione in stucco e alla fusione di metalli. Nel ...
Leggi Tutto
MONTI, Giuseppe
Marta Cavazza
MONTI, Giuseppe. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1682 da Antonio e da Laura Neri Boccalini.
Appena terminato il corso di grammatica latina, cominciò a dedicarsi all’arte [...] 1745 ricevette l’ulteriore prestigioso incarico di prefetto del Giardino botanico di via S. Giuliano, dove, a indizio dell’atteggiamento di Monti verso l’opera dello scienziato francese è la memoria De mucore (pubblicata nei Commentarii, III ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] la guida di Famiano Michelini, apprese il francese e il tedesco e ricevette un’educazione musicale Ferdinando II (1628-1670). Il cardinale G.C. (1611-1663), in Il giardino del granduca. Natura morta nelle collezioni medicee, a cura di M. Chiarini, ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] e cariatidi, compiuta nel 1736 per ornare la facciata verso il giardino del palazzo reale di La Granja in Spagna.
Il Tiraboschi (1786 corte. Essa fu atterrata e distrutta durante l'occupazione francese del 1796, ma ne rimane il modello in gesso nell ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] del suo atelier in via Sistina attorniato da un verdeggiante giardino. Tale sodalizio fu fondamentale per l’affinamento di Parisani come ritrattista. Inoltre, tramite l’artista francese, conobbe Adelaide Lucaferri che divenne sua modella prediletta e ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] e agli interessi che intanto aveva sviluppato per la letteratura francese. Mantenne tuttavia frequenti contatti con l'Arcadia romana, alla degli Arcadi della colonia di Trebbia sopra il nobilissimo giardino di Colorno (Piacenza 1721, pp. 84-100), e ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] Diaz, Emanuele Filiberto duca d’Aosta, Gaetano Giardino, Guglielmo Pecori Giraldi, Paolo Thaon di Revel; celebre resta Ma cos’è questa crisi? (1933), tradotta in francese, più volte arrangiata e più tardi ispirazione dell’omonimo spettacolo musicale ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] illustri» ai quali era dedicato un busto nel grande parco-giardino della sua villa, costruito fra gli anni Venti e Quaranta dal governo sardo, al fine di sostenere presso il monarca francese l’ipotesi di sostituzione dei Murat, nella persona del ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] attraverso ampie composizioni ispirate al Cinquecento veneto e al classicismo francese, come si nota nei dipinti La fine di Messalina (1865 Tasso e Eleonora d'Este, 1873; Dante e Beatrice nel giardino di Boboli, 1877; Petrarca e Laura, 1882: tutti di ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
aiuola
aiuòla (o aiòla) s. f. [lat. areŏla, dim. di area «aia»]. – 1. Striscia di terreno di limitata estensione e forma varia risultante dal tracciato dei viali di un giardino o delle sedi stradali circostanti, e destinata a coltivazioni...