MOGGIOLI, Umberto
Francesca Lombardi
MOGGIOLI, Umberto. – Nacque a Trento il 25 giugno 1886, secondogenito di Costante, fornaio, ed Elena Marchi. Ancora adolescente, in parallelo agli studi presso le [...] , appena ventenne, fu ammesso alla VII Biennale di Venezia con Giardino di sera (1907; Museo di arte moderna e contemporanea di . si recò a Roma, ove si iscrisse alla Scuola serale francese di nudo e si dedicò alla visita dei musei e delle gallerie ...
Leggi Tutto
MONACHESI, Sante
Francesco Franco
– Nacque a Macerata il 10 genn. 1910 da Bentivoglio e da Adorna Giselda Benfatto.
Si diplomò alla R. Scuola di tirocinio di Macerata e, negli anni Venti, iniziò a lavorare [...] rivela una buona assimilazione del linguaggio futurista e del cubismo francese (Roma, collezione privata; ripr. in La pittura in forme organiche, piante trasparenti nate spontaneamente nel suo giardino della Casa-studio di Mentana, visibili in alcune ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] le statue decorative dei Continenti e delle Stagioni, il che lascia supporre una concezione attardata di giardino all’italiana o alla francese, non all’inglese. Nonostante la sua cultura figurativa appaia orientata in senso tardo-barocco, l’amicizia ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] , ricco di richiami al realismo italiano e francese dell’Ottocento, è testimonianza dell’interpretazione nottiana osservare in Nudo (1939), Autoritratto con allievi (1940) e Famigliain giardino (1940).
Tra il 1941 e il 1944, durante i bombardamenti ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] tra le due fazioni principali, quella spagnola e quella francese, nella seconda metà di dicembre il conclave era giunto de Pierre Jacques, Paris 1902, ad Indicem; D.Gnoli, Il giardino e l'antiquario del cardinal Cesi, in Mittheil. des Kaiserlichen ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] al culmine della sua carriera di scenografo, le opere del periodo francese - di cui si citano le scene di "Vestibolo" e di duplice aspetto di rappresentanza, per le sale prospettanti sul giardino di Boboli, e di residenza privata per gli ambienti ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] presso la quale sostò in giovane età anche il celebre pittore francese Jacques Courtois detto il Borgognone (Mancini, 1617-21, I, 1956 il cardinale Giovan Carlo (1611-1663), in Il giardino del granduca. Natura morta nelle collezioni medicee, a cura ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] notte (1746-47), temi di un sentito gusto rococò d’intonazione francese (Fumagalli, 1994, pp. 121 s., nota 77), che replicò Galleriola’ dei Paesi, in cui le vedute di scorci del giardino Colonna, animate da figurine in costumi orientali, si sposano a ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] granduca promosse il completamento delle opere intraprese dai francesi, come i quartieri di Parata di palazzo Pitti G. Campioni, Il parterre rivisitato. 150 anni del giardino pubblico di Livorno, in Il giardino romantico, a cura di O. Conti et al., ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] punto di vista politico: nel 1797 le truppe francesi conquistarono la città. Pozzo accettò di collaborare con la , Mantova 2008, pp. 73-155; C. Bonora Previdi, Parchi e giardini. Il verde urbano a Mantova tra Settecento e Ottocento, in Il paesaggio ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
aiuola
aiuòla (o aiòla) s. f. [lat. areŏla, dim. di area «aia»]. – 1. Striscia di terreno di limitata estensione e forma varia risultante dal tracciato dei viali di un giardino o delle sedi stradali circostanti, e destinata a coltivazioni...