Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] , un istituto per sordomuti e ciechi, una biblioteca comunale, un giardino botanico, ecc. (V. tavv. CCXXIII-CCXXVIII).
Bibl.: G volte; le parti più antiche (1210-1230) rivelano l'influsso francese, che si afferma con maggior vigore nel coro (1270-1335 ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] dramma cristiano in una cattedrale, la féerie shakespeariana in un giardino. È da lui, dalla sua sete di spettacolo totale, portentosa Old Vic, o i trionfi del più nuovo regista francese, Jean-Louis Barrault. Si studiano teorie, si fondano riviste, ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] flotta inglese del Mediterraneo e di una Divisione navale francese (amm. Godefroy), al collasso della Francia posta in per le preghiere), grandi cortili scoperti, forse adattati a giardino, mostrano infatti che queste tombe non erano solo destinate ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] a Fidia. L'opera sua più celebre era l'Afrodite "nei giardini", di Atene; è essa con probabilità da riconoscere in un tipo iniziato nel 1878, che rivela l'ara grandiosa, gli scavi francesi a Delo iniziati nel 1879 e ripresi nel 1902, l'esplorazione ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] particolarmente l'avorio (Uganda, Africa orientale inglese, Etiopia, Congo belga, Africa Equatoriale Francese) e le fiere da serragli e da giardini zoologici (Africa orientale) da quelli forniti dall'allevamento. Bovini, caprini, ovini sono allevati ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] ha. rispettivamente, nelle 110 e nelle 335 fattorie di proprietarî inglesi e francesi. Spetta ai Brasiliani l'83% dell'area e il 780%, del dalla Francia; il Museo di storia naturale, il Giardino botanico, la Biblioteca pubblica di Bahia, aperta nel ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] quella felice plaga a un magnifico parco o giardino botanico naturale. Indubbiamente a creare tali condizioni con 2.718.190 persone. Seguono gli Spagnoli col 32,-27%, i Francesi col 4%, i Russi col 3%, ecc. Calcoli approssimativi permettono di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] paese dei Lolo. Il cap. H. d'Ollone, a capo d'una spedizione francese, era penetrato, nel 1907-08, dal Tonchino, nei paesi dei Lolo, Miao-tze al Carbonico e occupano una vasta area; fu introdotto nei giardini e nei parchi d'Europa ed è nota la sua ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] e l'anno dopo i cannoni americani, olandesi e francesi punivano a Shimonoseki l'affronto fatto dal daimyō di Chōshū trasforma in villa, che include con sapiente calcolo il giardino nelle linee del suo insieme architettonico. Anche il locale ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] prendono talora parte gli alberi e i fiori del giardino ove s'intrattengono. Alla grande epopea appartiene il poema controllo sull'amministrazione finanziaria di funzionarî inglesi e francesi; un Francese fu nominato ministro dei Lavori pubblici, e ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
aiuola
aiuòla (o aiòla) s. f. [lat. areŏla, dim. di area «aia»]. – 1. Striscia di terreno di limitata estensione e forma varia risultante dal tracciato dei viali di un giardino o delle sedi stradali circostanti, e destinata a coltivazioni...