MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] futura. I vaticinî di Amos e di Gioele si chiudono nella prospettiva di giardini e di vigne, di messi e di frutti, di monti che colano obbediranno i popoli". Così la traduzione del rabbinato francese. La voce testuale šīloh rispondente a pacifico si ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] di palazzi reali e residenze principesche, di complessi enormi e fastosi, con molti padiglioni, giardini, ecc. Forte è anche l'influsso degli artisti francesi nei principati della Renania. Si accenna alla villa Nymphenburg del Viscardi a Monaco, al ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] a SO., e rimaneva pure intatta l'ampia zona destinata a pubblico giardino. Nei primi anni del sec. XX si cominciavano a costruire quei Sforza dal 1449 al 1500, quando cadde in mano ai Francesi. Con la sconfitta di questi a Ravenna (1512) Parma ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] prosperità economica. Ma breve fu la fortuna: le guerre francesi, poi il dominio napoleonico, durato dal 1809 al 1813 sue sorti migliorassero rapidamente (17 settembre). L'opera di Giardino fu instancabile e ammirevole, fu creata un'annessione di ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] , di recinti chiusi.
Esempî del genere offrono specialmente i giardini dell'Italia settentrionale, fra i quali: la villa Farnese aveva trovato il primo alimento in Italia. Il gusto francese trionfa in un secondo tempo sotto gli elettori di Baviera ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] , in una gran sala o in una galleria o in un giardino, osservando un formulario di specialissime regole, anche religiose. Questo palco, che il suo schema scenografico si riscontra ancora nel teatro francese del sec. XVI, non soltanto nei drammi di A ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] contemporanea. Non più frequenti gli esempî nell'architettura francese che nel periodo latino e merovingio conobbe un . Comincia allora ad essere usata per scultura da giardino, specialmente di proporzioni colossali (Appennino del Giambologna nella ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] Pascal (1937) di P. Chenal, realizzato contemporaneamente in versione francese (L'homme de nulle part), a Le due vite di F. Fellini, liberamente ispirato all'opera di Petronio, a Il giardino dei Finzi Contini (1970), tratto dall'omonimo romanzo di G ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] 1926.
I grandi magazzini di vendita.
I grandi magazzini (francese magazin; sp. almacén; ted. Warenhaus; inglese store) detti adottano anche altri locali di divertimento come piscine, terrazze-giardino con giuochi, musica, ecc.
Tra gl'impianti hanno ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] classi sociali; una foggia elegante era la pettinatura "a giardino": capelli corti e arricciati attorno alla testa in modo , e negli ultimi anni del sec. XII le donne francesi si rasano i capelli affinché nessuna ciocca esca dall'acconciatura. ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
aiuola
aiuòla (o aiòla) s. f. [lat. areŏla, dim. di area «aia»]. – 1. Striscia di terreno di limitata estensione e forma varia risultante dal tracciato dei viali di un giardino o delle sedi stradali circostanti, e destinata a coltivazioni...