MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] è quello di maestro Aldovrandino da Siena, scritto in francese e dedicato alla contessa di Provenza, madre della regina a volte, è inevitabile ricorrere alla "sezione materna" o giardino, che ha capisaldi identici a quello per normali. "Innanzi ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] Baill. dell'alto Río Negro, H. guyanensis Aubl. della Guiana francese e della regione del basso Rio delle Amazzoni, ecc.
La Manihot che rimasero in vita si tentò l'acclimazione prima nel giardino botanico di Kew presso Londra e poi, con esito ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] di Le Mans, che pure è il tipico rappresentante del classicismo francese del sec. XII, a quello di un Cola di Rienzo, italienische Grabmal der Frühren, Berlino 1904; L. Dami, Il giardino italiano, Firenze 1924; W. P. Tuckermann, Die Gartenkunst der ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dell'Unione e sede del governo, con musei, biblioteca, giardino zoologico, begli edifici e strade larghe e aperte; Città del base marittima di Sant'Elena, approfittavano dell'invasione francese in Olanda e della ribellione scoppiata contro il ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] senso di alto decorativismo, seppe trarre la massima teatralità; del "Giardino", anch'esso d'angolo, con la bellissima serie di arcate . Stanislavskij si è formato nel movimento realistico francese. Lo ritroviamo a Mosca con Meierhold e Dantčenko ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] pace dell'"Arcadia" o, che è lo stesso, del "Giardino di Epicuro"); bensì la pace operosa, comunicata fra gli uomini fu scambiata come sicuro presagio dell'avvento di Cristo. Nei misteri francesi, ad es., V. è messo nel corteo dei profeti, assieme ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] alla metà del 1700, interrotta però immediatamente per la rivoluzione francese e per tutte le altre vicende politiche fino al 1830 intarsiature di S. Sofia è stata paragonata a un giardino; diaspri, alabastri, porfidi, verde antico, disposti a ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] di ridente passeggio i magnifici bastioni ridotti a giardino, da cui lo sguardo domina i cospicui 1926; E. Tocchini, in Boll. st. lucchese, 1932. - Per la rivoluz. francese e il principato: P. Marmottan, Bonaparte et la rép. de Lucques, Parigi 1896; ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] altrove, nelle parole di un vecchio servitore, come nel Giardino dei ciliegi del Čechov, può vedersi un surrogato moderno in pratica nella tragedia di nazioni come la greca e la francese, presso cui è accentuato il senso architettonico: l'Edipo e ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] e le sentenze dei suoi tribunali.
Dopo Carlo V sino alla Rivoluzione francese il nome dell'Impero è quasi ignorato in Italia. La venerabile istituzione aveva perduto nel suo "giardino" ogni autorità e influenza. È vero che, durante il Settecento, i ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
aiuola
aiuòla (o aiòla) s. f. [lat. areŏla, dim. di area «aia»]. – 1. Striscia di terreno di limitata estensione e forma varia risultante dal tracciato dei viali di un giardino o delle sedi stradali circostanti, e destinata a coltivazioni...