L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] polivalenti, mulini a vento, serre o tetti giardino, sistemi di recupero del calore prodotto all'interno van Berkel e C. Bos (n. 1959), NOX.
Molto ricca appare anche la scena francese, dove spicca la figura di J. Nouvel (n. 1945), assieme a quella di ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] e conosciuti anche fra noi, per la lettura di romanzi francesi e persino d'un rozzo cantare italiano; talché piacque a Fiammetta accolto onorevolmente da una lieta brigata, in un amenissimo giardino presso la città, e così egli può assistere alla ...
Leggi Tutto
FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] 9,7 milioni di unità negli ultimi trent’anni, la popolazione francese si trova da decenni in una fase di crescita, che Villette, di Bercy e André Citroën). Esemplare è anche il giardino del Musée du quai Branly disegnato da Clément come luogo dell’ ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] essere "bono italiano" e s'adoperò perché l'elezione non cadesse su un francese. La tiara fu data a Pio III; alla morte di questo, G. i cortili di S. Damaso e del Belvedere; e nel giardino del Belvedere si raccoglievano, tra le altre opere insigni, l' ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] il gullah lungo la costa della Carolina del Sud, il creolo francese della Louisiana e il creolo hawaiiano.
Il plurilinguismo presente negli S definite da montanti che ricordavano graticci da giardino, mentre l'attraente tavolozza del decoratore di ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] n palatali), č (simile a ci in ciascuno), š (= sc(i)), ž (francese j), ř (press'a poco rž, senza essere però un suono composto), ů (u opera dell'olandese Collin. La fontana di bronzo del giardino reale di Praga fu eseguita da Tommaso Jaroš di Bruna ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Francesco Magnelli (1783). Fu solo durante il periodo francese che si cominciò a pensare all'apertura di nuove dei Colli, costituiscono un ornamento impareggiabile; ma già tutto un giardino può dirsi il territorio che la circonda, ricoperto di vigne ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] se pur non ancora completa, di ridenti e produttivi giardini.
Caratteristica saliente dell'agricoltura italiana è la molteplicità e dei vegetali l'inglese Hallet, il tedesco Rimpau, il francese Le Conteur, lo spagnuolo La Gasca, lo Shireff, scozzese ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] duca Valentino nel 1499 a Milano, fra lo stuolo degli ufficiali francesi; la missione a Venezia, e il progetto dell'invasione di Napoli de Pictori"; e fra altri legati assegnò la vigna o giardino di Milano al Salaì; concesse ai fratelli la proprietà ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] fu detto anche scuola) infantile dell'Aporti in Italia e il giardino del Fröbel in Germania, il cui impulso fu di efficacia dalle secondary schools (di 4 anni, analoghe alla primaria superiore francese) o da quelle d'arti e mestieri (2 anni). Le ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
aiuola
aiuòla (o aiòla) s. f. [lat. areŏla, dim. di area «aia»]. – 1. Striscia di terreno di limitata estensione e forma varia risultante dal tracciato dei viali di un giardino o delle sedi stradali circostanti, e destinata a coltivazioni...