MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] , di assicurarsi il talento dei due italiani da parte della monarchia francese (García Cueto, pp. 69-72).
Tra il 1651 e il Caduta di Fetonte. Decorarono quindi anche una galleria aperta sul giardino della Regina, tra il dicembre del 1658 e i primi ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] ’elaborazione di nuovi processi industriali. Vicino all’entourage francese, fra il 1810 e il 1813 fu impegnato 1821, iniziò ad affiancare il padre nella direzione del Giardino dei Semplici, incrementando la già fitta corrispondenza di Ottaviano con ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] da Camera, e infine [convogliò] dalla musica francese verso quella italiana i suggerimenti e le correnti che 3. e 4. [strumenti] Opera seconda (ibid. 1667); Varii fiori del giardino musicale,overo Sonate da camera a due,a tre,a quattro col suo basso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo l’avventura delle avanguardie e la distruzione della prima guerra mondiale, [...] della tradizione, ma soprattutto nella cosiddetta “rinascita classica” francese, testimoniata da Ardengo Soffici in una lettera del 1903 una via verso un paradiso perduto, verso un giardino delle Esperidi ove potremmo cogliere altri frutti che non ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] del ritorno al grand genre inaugurato dalla coeva pittura di storia francese (ibid., pp. 120-123). La composizione pausata del rivolta a ponente, e composta da stanze affacciate sul giardino e tra loro comunicanti, nelle cui volte fu dispiegato ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] ) da Canevari, che sembra ispirarsi al modello francese della place royale: una corte rettangolare entro una di G. Simoncini, Firenze 1993, pp. 107 s.; A. Giannetti, Il giardino napoletano. Dal Quattrocento al Settecento, Napoli 1994, pp. 95-110; C. ...
Leggi Tutto
TUBI, Giambattista
Vittoria Brunetti
Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019).
Non [...] idea di una ‘chiamata’ è suffragata dall’atto di naturalizzazione francese (1672; Guiffrey, 1873, p. 250), in cui la Paix (1685-87; Petite écurie, mentre una copia è nei giardini) e sette bassorilievi con putti eseguiti con l’aiuto della sua bottega ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] Orazio e Gregorio che erano stati con lui nella missione francese.
Tre giorni prima della berretta cardinalizia, Spada ottenne la chiaramente nel palazzo tre appartamenti, uno con il «giardino grande» per l’erede usufruttuario Orazio, la parte ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] cinico nel quale solo il giovanissimo Lorenzo, interpretato dal francese Jacques Perrin, doppiato da Massimo Turci, è disposto a sullo schermo il fortunato romanzo di Giorgio Bassani Il Giardino dei Finzi Contini, a conferma del suo costante interesse ...
Leggi Tutto
Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene)
Marzia G. Lea Pacella
Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] vista artistico, la D. prese lezioni di inglese (il francese era già la sua seconda lingua, data l'appartenenza a dei primi film in Technicolor, The garden of Allah (1936; Il giardino di Allah) di Richard Boleslawski e Angel (1937; Angelo) di Ernst ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
aiuola
aiuòla (o aiòla) s. f. [lat. areŏla, dim. di area «aia»]. – 1. Striscia di terreno di limitata estensione e forma varia risultante dal tracciato dei viali di un giardino o delle sedi stradali circostanti, e destinata a coltivazioni...