ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] p. 214). Alcuni pezzi sono stati recuperati nel giardino di palazzo Corsini e restaurati, altri ;– forse appartenenti di rue des Cordeliers che sarebbero stati incamerati dalla Corona francese per il diritto d’albinaggio. Tra quei materiali figuravano ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...]
La costruzione era organizzata secondo uno schema di chiara derivazione francese, con grande corte a separazione di un corpo d'ingresso , bagno e guardaroba. Sul retro era il vasto giardino. Il disegno col prospetto della torre con orologio riprende ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] palle e preparare cartuccie. Ogni nostro cortile, ogni giardino racchiudeva nelle mal dissimulate fosse casse d'armi e romana, lottando contro i Napoletani a Velletri e contro i Francesi a Roma, guidando il 3 giugno per ordine di Garibaldi un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla fine degli anni Sessanta gli artisti cercano nuovi spazi e modalità [...] ottobre 1968: siamo in piena guerra del Vietnam, il maggio francese è assai vicino e siamo a ridosso delle elezioni che terra della propria circoscrizione, in modo da creare un giardino accanto al Reichstag di Berlino dedicato a der Bevölkerung, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’immagine dell’Oriente nella filosofia tedesca dell’Ottocento è legata alle traduzioni [...] di Antoine Léonard de Chézy (1775-1832), il primo professore francese di sanscrito.
Nel 1808, Schlegel pubblica il celebre Über die la cui foglia è stata “affidata dall’Oriente al mio giardino”. L’interesse di Goethe per l’Oriente coincide con quello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filosofo e scienziato del XVII secolo, dopo una prima fase scettica e nominalista, approda [...] la propria vita tra Parigi e la Provenza. Nella capitale francese il futuro prevosto di Digne entra in contatto con il circolo sulla biografia e la personalità del filosofo del giardino, mentre nelle Animadversiones e nel Syntagma sono trattati ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] di Parigi. Dopo il viaggio nella capitale francese Morbelli abbandonò gli esperimenti sui materiali per adottare alla Società amatori e cultori di Roma il dipinto Angolo di giardino (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea), che ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] ed andato poi disperso durante i saccheggi dell'armata francese, nel 1799. Così tra i "capricci" conseguenti all , in contrada di Santa Corona, proprio di fronte all'ombroso giardino della chiesa dei domenicani. Lì si dedicò con impegno a risollevare ...
Leggi Tutto
SOLMI, Sergio
Franco Contorbia
SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi.
Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] 1975), sul fantastico (1971 e 1978) e ancora sulla letteratura francese (1976), Solmi non venne meno all’abito di strenuo rigore fantascienza (con C. Fruttero, Torino 1959) e Il giardino del tempo e altri racconti. Il terzo libro della fantascienza ...
Leggi Tutto
Amore
A. Simon
Una delle primigenie, non generate potenze, secondo la Teogonia esiodea, divinità onnipresente e onnipotente dalle molteplici genealogie (figlio di Afrodite e di Ares, di Afrodite e di [...] si librano in aria sulla coppia seduta in conversazione nel giardino, affresco del Trionfo della Morte nel Camposanto di Pisa, gli amanti a cavallo (per es.: valve di specchio, avorio francese oggi a New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
aiuola
aiuòla (o aiòla) s. f. [lat. areŏla, dim. di area «aia»]. – 1. Striscia di terreno di limitata estensione e forma varia risultante dal tracciato dei viali di un giardino o delle sedi stradali circostanti, e destinata a coltivazioni...