MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] giovane M., ma la vita nella fastosa corte imperiale francese era ben diversa da quella che aveva condotto a Vienna perfettamente felice […]. Il paese nel quale vivo è un vero giardino; ho nelle mani il modo di rendere quattrocentomila anime felici; ...
Leggi Tutto
L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] , oppure parole di superstrato germanico come guardare < *wardon «osservare» e giardino < *gard- «recinto», quest’ultimo entrato in italiano attraverso il francese (antico) jardin sotto il dominio carolingio. Oltre a ciò, si individuano lessemi ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] del XVIII secolo, tanto da essere ripubblicato dall’editore francese Bouchard nel 1755, in epoca lorenese. In questa già citati Serristori (modifiche interne al palazzo e arredo del giardino sul lungarno, 1725 circa), i Ducci (sistemazioni interne e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] vento che soffia ed entra con la prepotenza della vita nel giardino (il “pomario”) della lirica introduttiva, In limine; l’ venerata dagli umili.
Epifania del paesaggio
Con la poesia del francese René Char, tutta intesa ad aprire a un assoluto, a ...
Leggi Tutto
Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] principale vettore di influenza linguistica in Italia è il francese. Il numero degli ispanismi si riduce drasticamente. Nel Settecento di ritrovo per amanti, dal nome dell’omonimo giardino madrileno, i Jardines del Buen Retiro), cattedratico ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento lo studio delle piante e degli animali del Nuovo Mondo e dell’Oriente [...] Joseph Pitton de Tournefort – uno dei padri della botanica francese – e Antoine de Jussieu. Grazie a Fagon, il vivamente interessati alle applicazioni pratiche dello studio delle piante. Il giardiniere del re, Jean de La Quintinie (1626-1688), è ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] de’ Medici il Mercurio di bronzo per la fontana del giardino del palazzo di via Larga a Firenze, oggi conservato al , 282 s. docc. 57-59, 63-64).
Al periodo francese di Giovanfrancesco sono riferibili anche: l’Arciere in terracotta del Musée ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] benedettini e dei camaldolesi, disegnando dal vero ed eseguendo quadri raffiguranti il golfo di Pozzuoli e il giardino inglese di Caserta.
Nel gennaio del 1799 i Francesi entrarono a Napoli. Il 20 marzo l'H. fuggì via mare dalla città insieme con il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] ricordo dei problemi che gli aveva procurato il seguito francese di sua moglie Margherita Luisa, Cosimo aveva anche II (1978), pp. 419-438; L. Zangheri, Pratolino, il giardino delle meraviglie, Firenze 1979; E. Epe, Die Gemäldesammlungen des F. ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] l’isola di Circe, la città di Dite con i Campi Elisi, i giardini di Calipso nell’isola Ogigia, la reggia dei Feaci a Corfù con una scena Nell’agosto dell’anno dopo realizzò l’ultima messinscena francese, la commedia-balletto Les fâcheux di Molière, ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
aiuola
aiuòla (o aiòla) s. f. [lat. areŏla, dim. di area «aia»]. – 1. Striscia di terreno di limitata estensione e forma varia risultante dal tracciato dei viali di un giardino o delle sedi stradali circostanti, e destinata a coltivazioni...