Pittore francese, nato a Parigi il 2 dicembre 1866. Sebbene non abbia lavorato nello studio di Puvis de Chavannes, ha avuto con lui continui rapporti; perciò preferisce le composizioni grandiose, come [...] La foresta e il mare (1907), Il giardino del mare (1910). Una gamma cromatica volutamente ristretta e il gusto delle linee bene ondulate dànno a queste tele una certa monumentalità che non dispiace. Gli studî all'acquarello, che A. fece delle allieve ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] del fenomeno di strutture insediative nei c. può riscontrarsi in area francese o tedesca, dove, a partire dall'inizio del sec. 11° è il c.d. c.-giardino; significativamente il termine rawḍa indica sia la tomba sia il giardino.I c. islamici, non ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] papa si era ascritto. Il 5 marzo 1626 gli spagnoli e i francesi avevano già raggiunto, a Monzón, un accordo senza la partecipazione di Roma un suo ritratto in stucco, collocato nel cortile-giardino del Collegio Romano. Dopo l’autopsia del cadavere, ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] proposta di una tregua di un mese non fu accettata da Francesi e Senesi, che contavano di approfittare degli insuccessi militari degli ad acquistare una serie di terreni confinanti con i suoi giardini, pensando di dividere l'area in due parti: una ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] texano di Dallas, e Marie-José Pérec, ventottenne francese nata nella Guadalupa, divennero i personaggi simbolo conquistando la bomba rudimentale nel parco olimpico del Centenario, un giardino di divertimenti con ingresso gratuito allestito su 14 ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] includeva anche l’attuale Libano. Ottenuta l’indipendenza dal mandato francese nel 1946, fu testimone di diversi colpi di stato e Il Golan è inoltre da più parti ormai considerato il ‘giardino’ di Israele: oltre ai vitigni dai quali si producono ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] , 1983; 1991), dalla cultura architettonica francese e in particolare da quella angioina di -59; id., Edilizia e urbanistica di Ninfa, in Ninfa una città, un giardino, "Atti del Colloquio della Fondazione Camillo Caetani, Roma-Sermoneta-Ninfa 1988", a ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] 1890 e il 1920 dai geografi tedeschi, inglesi, americani e francesi, ha riposato sugli allori.
1. I geografi non hanno definito città degli utopisti, nei falansteri e nelle prime città-giardino britanniche del XIX e del principio del XX secolo. Da ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] di una casa propria, con un pezzetto di prato e di giardino, viene incontro a una delle più profonde e tenaci aspirazioni dell' processo di sviluppo e la fine delle lotte coloniali francesi dettero luogo a un periodo di crescente stabilità ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] di scavo condotte nel 1904-1905 da una missione francese guidata da P. Gaudin, seguirono nel 1913 le ricerche C., se all'epoca di Strabone P. si presentava come una città con case e giardini (XVI, 4, 21). Nel 64/3 a.C., Pompeo fece della Nabatea uno ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
aiuola
aiuòla (o aiòla) s. f. [lat. areŏla, dim. di area «aia»]. – 1. Striscia di terreno di limitata estensione e forma varia risultante dal tracciato dei viali di un giardino o delle sedi stradali circostanti, e destinata a coltivazioni...