RACCONIGI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Centro della provincia di Cuneo, situato in pianura a m. 255 s. m.; sorge sulla sponda destra del torrente Maira e distende [...] due corpi di fabbrica, su progetto, non già d'un architetto francese come si era finora ritenuto, ma di G. Guarini, come ha su progetto dell'architetto G. B. Borra e tracciare un giardino su disegno di Le Nôtre. Gli ultimi lavori furono quelli già ...
Leggi Tutto
Artista cinese, nato a Shanghai il 4 ottobre 1955 e morto a Parigi il 13 dicembre 2000. Dopo aver terminato gli studi artistici e aver frequentato l'Istituto d'arte drammatica nella città natale, nel 1986 [...] des beaux-arts di Nancy (1995).
Suggestionato dall'ambiente francese, attraverso la ricerca nell'arte, cercò di superare il delle candele; Zen garden (2000), un vero e proprio giardino zen in miniatura che l'artista avrebbe voluto realizzare in ...
Leggi Tutto
Graziosa cittadina posta sulle due rive del torrente Parma, nel punto dove mette foce il torrente Lorno (Colorno deriva da Caput Lurni), nella parte bassa della provincia di Parma, a 29 m. s. m., con 3977 [...] dei ducati di Parma, Piacenza e Guastalla, Parma 1832-1834; E. Monti, Uno spiraglio d'arte francese in Italia, in Bollettino d'arte, 1924; sul parco ducale di Colorno cfr. M. Leoni, Il giardino di Colorno e i boschi ducali descritti, Parma 1846. ...
Leggi Tutto
La città più popolosa della Nuova Zelanda, situata in favorevolissima posizione nell'Isola Settentrionale, sull'istmo che divide il golfo di Hauraki da quello di Manukau. La zona in cui sorge Auckland [...] debbono essere ricordate l'Auckland University College, il giardino botanico e l'accademia musicale.
Auckland è sede quale partirono i primi coloni, destinati a prevenire una spedizione francese. Fu dapprima sottoposta alla Nuova Galles del Sud: ma ...
Leggi Tutto
Incisore, nato a Tours nel 1602, morto a Parigi nel 1676. Studiò prospettiva con il Desargues, e poi l'insegnò all'Accademia di pittura; ma da questa, sapendosi male adattare alla dittatura del Le Brun, [...] ; la sua opera di incisore-disegnatore conta più di 1500 fogli ed è delle più importanti. Il giardino della nobiltà francese (1629), La nobiltà francese in chiesa (1630), Il matrimonio in città (1633), Il matrimonio in campagna (1633), le Guardie ...
Leggi Tutto
Piccola città tartara della Crimea (9500 ab.), distante 32 chilometri da Simferopoli. Dal sec. XV, dopo l'anno 1454, Bachčisaraj divenne la capitale del regno tartaro, sostituendo l'antica capitale Eski [...] palazzo, la moschea più piccola nel palazzo e il pergolato nel giardino della Karem. Il khān Qrym Ghirāy fece erigere la celebre " , I, 1927; W. Barthold, in Encicl. de l'Islām (in edizione francese, inglese, tedesca), I, Leida-Parigi 1913 segg. ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino, nato a Cauchín Oeste-Córdoba il 18 marzo 1930. Dal 1955 è in Europa, prima a Roma e poi a Madrid. Nel 1961 si trasferisce a Parigi, dove fissa la propria residenza e dove ancora oggi [...] 'infanzia alla maturità, alla ricerca della terra d'origine, il giardino, recuperabile ormai solo fisicamente. Con i racconti di El amor no dei racconti, La barca sul Neckar, è scritto in francese, la sua lingua di adozione); esilio linguistico che ...
Leggi Tutto
SÈTE (già Cette; A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Città marittima della Francia meridionale, nella Linguadoca (dipartimento del Hérault), circa 30 km. a SO. di Montpellier. Sorge su una penisola che si [...] è andata sempre aumentando; oggi è il secondo porto francese del Mediterraneo e l'ottavo della repubblica; a essa di commercio e possiede un biblioteca, un museo di antichità e un giardino botanico.
Il porto è unito per vie d'acqua a Lione e ...
Leggi Tutto
Nato nel 1747 a Bercel (Ungheria), nel comitato di Szabolcs, morto il 24 febbraio 1811, e sepolto nel suo giardino di Pusztakovács, all'ombra del suo albero favorito. Creato nel 1765 ufficiale nel corpo [...] Teresa con l'intento di attirare a Vienna la scontrosa nobiltà ungherese, e messo a contatto con l'alta civiltà di tipo francese dominante alla corte reale e imperiale, il B. non tardò ad accorgersi della propria ignoranza e di quella dei suoi amici ...
Leggi Tutto
Celebre botanico o viaggiatore francese, nato a La Rochelle il 22 agosto 1773, morto a San Francisco de Borga nella provincia di Corrientes (Brasile) il 4 maggio 1858. Il suo viaggio più importante, durato [...] et species plantarum, con Humboldt stesso e con C. S. Kunth. Rimpatriato, ebbe durante l'impero la sovraintendenza del giardino della Malmaison, quindi emigrò di nuovo nell'America del sud, dove visse una vita quanto mai errabonda e avventurosa ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
aiuola
aiuòla (o aiòla) s. f. [lat. areŏla, dim. di area «aia»]. – 1. Striscia di terreno di limitata estensione e forma varia risultante dal tracciato dei viali di un giardino o delle sedi stradali circostanti, e destinata a coltivazioni...