GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] tra il 1593 ed il 1599, che furono pubblicate, tradotte in francese, dal p. M. Mersenne nel 1634. Esse sviluppano la Trinità dei Monti. Fu ricevuto dal papa Paolo V e nel giardino del Quirinale mostrò le sue scoperte ai dotti gesuiti del Collegio ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] larga in media 5 km., detta, per la sua fertilità, il giardino della Crimea. Il litorale si sviluppa per circa 1000 km.; esso nella rada di Sinope, e di lì a poco le armate francesi e inglesi, che già si trovavano a Costantinopoli, entrarono nel Mar ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] del sec. XVIII). Nel 1808 e nel 1812 il francese Pauly ottenne due brevetti per acciarini a percussione, sempre con il tiro di guerra e dette per questo armi da sala o da giardino. Ricordiamo il fucile ad aria costruito da Guter di Norimberga nel 1560 ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] di grande interesse è quella del coniglio Castorrex. Nel 1919 l'allevatore francese Caillon notò, in una nidiata di coniglioli di razza comune, un residui della cucina, dell'orto, del giardino, residui che difficilmente potrebbero essere meglio ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] è costituita da quartieri tranquilli, nei quali gruppi di case col giardino e col solo piano terreno, oppure con uno o due piani il Manolescu, prevale il repertorio straniero, soprattutto francese.
Un teatrino interessante, dove la verve eccezionale ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] 12.225 cattolici; 95.995 di lingua tedesca, 5.396 francese, 1963 italiana.
A differenza di altre città svizzere anche più dell'Aar (Quartiere Schaenzli) vi sono, invece, il Giardino botanico, molti stabilimenti e ville private, un arsenale, alcune ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] rovina: un'esplosione di polvere nel 1591, l'occupazione francese del 1812, l'abbandono e l'incuria di molti della casa orientale: nel mezzo, un grande spazio aperto, cortile o giardino, e intorno ad esso le sale di rappresentanza, le stanze di ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] è il prologo, che per freschezza di descrizione supera i poemi francesi da cui in parte deriva. È inoltre un documento di in sogno (ombra del Virgilio dantesco), e lo guida in un giardino ov'è il tempio di Venere (descritto sul modello del Teseida), ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] del transetto a un'aerea galleria di gusto schiettamente francese. Chiunque ne sia stato l'architetto, la basilica il gruppo in bronzo di S. Francesco e la pecorella nel giardino delle rose agli Angeli. E vivono e operano con meritato successo ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] ; fra le istituzioni scientifiche straniere vanno ricordati l'Istituto Francese d'archeologia orientale e la sezione egittologica dell'Istituto archeologico tedesco. Il Reale giardino zoologico, collocato in un lussureggiante parco presso el-Gīzeh ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
aiuola
aiuòla (o aiòla) s. f. [lat. areŏla, dim. di area «aia»]. – 1. Striscia di terreno di limitata estensione e forma varia risultante dal tracciato dei viali di un giardino o delle sedi stradali circostanti, e destinata a coltivazioni...