PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] correnti allora dominanti nel paese, di derivazione sia francese (Debussy) che tedesca (Mahler), per poi ", 1983), J. Stelling, regista degli inquietanti De Illusionist (Il giardino delle illusioni, 1983) e De wisselwachter (Lo scambista, 1986), ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] due parti erano un tempo difese da mura sostituite ora con bastioni e giardini; l'una era divisa dall'altra, come lo è tuttora, da profondo 5,3 m.; ettari 1,2), il Grasbrookhafen (per piroscafi francesi, svedesi, inglesi; profondo m. 5,5; ett. 6,6), ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] e Un metro è lungo cinque (1961, cm). Tra gli autori francesi J. Rouch, ammiratore di De Seta, realizzò in Africa d. etnografici Erice, sul 'farsi' del quadro di un pittore tra la luce del giardino e l'ombra della casa; di Vies (2000) e di Le filmeur ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] e Un metro è lungo cinque (1961, cm). Tra gli autori francesi J. Rouch, ammiratore di De Seta, realizzò in Africa d. etnografici Erice, sul 'farsi' del quadro di un pittore tra la luce del giardino e l'ombra della casa; di Vies (2000) e di Le filmeur ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] che nel 1759 Bernard de Jussieu (1699-1776), preposto al giardino botanico del Trianon presso Parigi, ne aveva ordinato le piante di buono e di duraturo nel metodo escogitato dal botanico francese si deve all'avere egli preso in considerazione e dato ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] : l'ultimo esemplare è morto nel 1914 al giardino zoologico di Cincinnati.
Altra sottofamiglia è quella delle che raggiunge il peso di 900 grammi nel maschio adulto; il Montauban pure francese ha il peso del romagnolo, ma il tarso è sempre nudo e l' ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Creek Park, con una superficie di 6,5 kmq. Parchi minori e giardini sono diffusi in tutte le parti della metropoli, e un'oasi di tra le flotte inglese e americana e tra l'italiana e la francese, e il rapporto di un terzo tra queste e quelle. Le ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] l'un dopo l'altro innumerevoli ostacoli, sfacchinarsi nel giardino di Falerina e nella dimora sotterranea di Morgana senza scopo citando il poema, si sforzava di dimostrare che la lingua francese non la cedeva all'italiana. Ma la voga continuava. Nel ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] il 1794 si andò formando uno stile fondato sul classicismo francese ma distinto dai suoi proprî caratteri: lo stile di " Brun, scultore del re, ornò il palazzo di Łazienki e il giardino con molte figure. Accanto a lui lavorarono gli scultori Monalgi, ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] al massimo essere progettato per 200 bambini. Il regolamento francese è molto più particolareggiato e con prescrizioni più estese. parte d'importanza capitale in un asilo infantile è il giardino dove i bambini debbono, nei periodi e nelle stagioni ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
aiuola
aiuòla (o aiòla) s. f. [lat. areŏla, dim. di area «aia»]. – 1. Striscia di terreno di limitata estensione e forma varia risultante dal tracciato dei viali di un giardino o delle sedi stradali circostanti, e destinata a coltivazioni...