Ray, Nicholas
Altiero Scicchitano
Nome d'arte di Raymond Nicholas Kienzle, regista cinematografico statunitense, nato a Galesville (Wisconsin) il 7 agosto 1911 e morto a New York il 16 giugno 1979. [...] e all'estro scenografico, determinante nelle sequenze più celebri: la scogliera della gara automobilistica che si conclude in suicidio; la villa abbandonata, giardinodell'Eden per i tre protagonisti; il planetario del tragico finale. Rebel without ...
Leggi Tutto
Denis, Claire
Daniela Turco
Regista cinematografica francese, nata a Parigi il 21 aprile 1948. L'Africa, con i suoi spazi dilatati e la sua luce, e l'immigrazione africana in Europa, con il suo drammatico [...] sua famiglia (i soli Bianchi in una cittadina popolata da Neri) in una cornice naturale che ha i tratti magici di un giardinodell'Eden, finché l'equilibrio non si incrina. Con S'en fout la mort (1989), opera per molti versi irrisolta, ha nuovamente ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] alle sue esigenze.
Idee per una città ideale
Per millenni, gli uomini hanno sognato luoghi in cui vivere: dal giardinodell'Eden di Adamo ed Eva, descritto dalla Bibbia come luogo di felicità assoluta, alla Gerusalemme celeste, che l'Apocalisse di ...
Leggi Tutto
The Birth of a Nation
Paolo Cherchi Usai
(USA 1915, Nascita di una nazione, colorato, 190m a 16 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith per Majestic Motion Picture Corporation; [...] ferito dalle accuse di razzismo in The Birth of a Nation, né serve indignarsi per la sua idealizzazione della figura muliebre in un giardinodell'Eden che non ha ancora conosciuto il peccato: l'identità razziale e la separazione fra i sessi sono per ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] di molto simile fa Elia Kazan in East of Eden (1955; La valle dell'Eden), dove a uno splendido quadro dal vero dei campi del cielo, i dolci verdi delle colline irlandesi o i verde cupo e i grigio pietra dei giardini all'italiana facciano più che ...
Leggi Tutto
Baby Doll
Peter von Bagh
(USA 1956, Baby Doll ‒ La bambola viva, bianco e nero, 114m); regia: Elia Kazan; produzione: Elia Kazan per Newtown; sceneggiatura: Tennessee Williams, dai suoi atti unici 27 [...] affari, prende a frequentare la casa e lo spoglio giardino di Archie, rivolgendo a Baby Doll attenzioni insinuanti che la Panic in the Streets (Bandiera gialla, 1950), East of Eden (La valle dell'Eden, 1955), Wild River (Fango sulle stelle, 1960) e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] una serie di ministeri conservatori (Churchill 1951-55, A. Eden 1955-57, H. Macmillan 1957-63, A. Douglas-Home è all’avanguardia nel campo dell’architettura residenziale (Voysey e Lutyens) e dell’urbanistica (città-giardino di Letchworth, 1903; Welwyn ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di coscienza è Izgnanie iz Edema. Ispoved' evreja ("La cacciata dall'Eden. Confessione di un ebreo", 1995) di A. Melichov; V. di una rinascita delle tendenze pittorico-espressive attraverso l'attività del gruppo Detskij sad ("Giardino d'infanzia", ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] della coscienza collettiva australiana moderna nel rappresentare un insediamento aborigeno in condizioni idilliche, tutta una famiglia ben nutrita, perfetta nel suo Eden Place a Sydney, nel giardinodelle sculture della National Gallery a Canberra e ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] sono Alice nel paese delle meraviglie (1865) di Lewis Carroll (Charles Lutwidge Dogson) e Peter Pan nei giardini di Kensington (1906 1991 per la Disney, nell'edizione finora più notevole. Martin Eden di Jack London è stato trasposto nel 1979 in uno ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...