CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] di Consagra; dalle prime opere filiformi, dalle linee semplici e pure, inizialmente memori delle forme di Brâncuşi ( 22 gen. 1967). Contemporaneamente, nacquero le serie dei Piani appesi e deiGiardini. I nuovi lavori, che paragonò a «foglie ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] divenne presto l'oggetto degli attacchi da parte dei medici laureati o patentati e forse fu e senza luce, dove le più semplici norme igieniche erano volutamente ignorate, sotto e gennaio 1934; Cagliostro, in Il giardino d'Esculapio, luglio 1943; N. ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] per le decorazioni eseguite in tre camere al piano nobile verso il giardino, per un fregio su tela in una camera dell'appartamento vecchio genere del G., che con semplici tratti sa penetrare nell'intimo dei personaggi. Nel 1632 il cardinale Giovanni ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] esposto in occasione della mostra «Il giardino – I giuochi» alla galleria infatti stilizzate e ridotte a semplici elementi grafici, puri segni figurali all’esercizio di tutti i sensi. La scelta dei cavalli recava in sé ovvi riferimenti all’arte ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] nel lato interno che affaccia sul giardino.
Nella sezione trapezioidale dei volumi in mattoni a vista, il et al., Milano 2005, pp. 34-69; V. M. Il segreto della semplicità, in è De Padova. 50 anni di design. Intuizioni, passioni, incontri, a cura ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] spesso malato. Il 14 dicembre, di ritorno da una passeggiata nel giardino della M., Innocenzo X si aggravò e da allora non abbandonò più della M. e dei suoi congiunti per le esequie del papa, che furono particolarmente semplici. Nel successivo ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] la compresenza, ma in equilibrata composizione, di caratteri di semplicità e chiarezza e di impressioni sia palladiane che romane. La dei Miracoli (Grande illustrazione del Lombardo-Veneto, Milano 1857, I, pp. 612 s.). Oreno: tempietto nel giardino ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] l’inserimento del volume porticato con semplici arcate lisce sulla parete bugnata che consentiva Milano 2012, pp. 86, 88-92, 189, 191 s.; F. Zanzottera, Genesi deiGiardini reali, in Il sistema delle Ville e delle Cascine del Parco Reale di Monza, ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] legati fra loro da rapporti armonici semplici: un modulo costante lungo l' basso piano terra ed un antistante orto-giardino: essenziali sia nell'aspetto che nei a Guanzate (1971); il concorso per il mercato dei fiori a Pescia (1972, con G. Marini e ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] U. Aldrovandi tratte dagli autografi, Padova 1905) e la trascrizione in uno dei codici aldrovandiani dei "placiti", ossia pareri mandati nel 1551 dal Ghini al Mattioli su alcuni semplici insieme a piante secche di cui Mattioli si era valso per fare ...
Leggi Tutto
semplice2
sémplice2 s. m. [dal lat. mediev. (medicamentum o medicina) simplex, che è l’agg. della voce prec.]. – Pianta medicinale, e anche la droga, cioè il medicamento, il farmaco che da essa si ricava: giardino, orto dei s., nei quali si...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...