PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] "il palazzo e il suo giardino occupassero l'estrema fila orientale di di Savoia nel 1379-1380, si trovava di fronte alla chiesa dei Frati Minori, oltre l'antica porta di S. Vincenzo al Muro decorative declinate come semplici marginature rettilinee. ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] evidente che le comunità urbane non sono il risultato di semplici coincidenze.
Gli inizi dell'ecologia urbana possono essere fatti notevolmente più aridi nel corso dei secoli, a eccezione di quelli deigiardini e dei parchi divenuti invece più umidi ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] al teatro, dalla biblioteca al giardino e così via.
Tutte le legano fra loro, per la quantità e la qualità dei problemi da affrontare e per le possibilità che si in forma di calore. I sistemi passivi più semplici sono le finestre e i muri esposti al ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] un locale qualsiasi, o anche semplicemente presentarsi come parte di un ambiente la nascita e l'espansione dell'Ordine dei Templari, alla cui attività edilizia vanno riferite soprastante il passaggio di accesso al giardino, denunciata all'esterno da un ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] sue attrattive furono accresciute prima dalla creazione di un giardino terrazzato (progettato dall'architetto Cecil Pinsent) e non è mai rigorosamente scientifica…, bensì nel migliore dei casi, semplicemente plausibile. E a tale plausibilità si può ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] e due capitelli databili alla seconda metà del 10° secolo. Nei giardini dell'alcazar dei re cristiani, situato a S-O di C., al di lo spazio delle lastre e sostengono elementi fitomorfi semplici o riuniti a formare piccole composizioni.L'importanza ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] s. Bernardo, commissionato da fra Mariano Fetti come arredo per il giardino di S. Silvestro al Quirinale. Il 29 luglio 1529, tramite Celsi Pollini, a Siena in Pian dei Mantellini, elevato su scarpa con semplice cortina di mattoni e fasce marcapiano, ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] intenzionalmente a interlocutori semplici (alle donne riprovevole se proprio ad esso si fossero dedicati dei grossi impegni artistici" (Branca, 1966). Non -305; L. Battaglia Ricci, Ragionare nel giardino. Boccaccio e i cicli pittorici del ''Trionfo ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] semplicemente consegnati al committente che avrebbe fatto realizzare l'opera da artigiani locali.
Così successe per il progetto della loggia nel giardino L'opera del L. per il convento e la chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, in Riv. mensile della città ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] diverse generazioni) erano esposti su semplici pedane ricoperte di una neutra moquette mobile italiano), la serie di mobili da giardino Locus Solus (1964, Poltronova, poi Zanotta in tanto più che Gae, al di là dei progetti per i punti vendita e per i ...
Leggi Tutto
semplice2
sémplice2 s. m. [dal lat. mediev. (medicamentum o medicina) simplex, che è l’agg. della voce prec.]. – Pianta medicinale, e anche la droga, cioè il medicamento, il farmaco che da essa si ricava: giardino, orto dei s., nei quali si...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...