GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] 1491, vennero pagati dai monaci di S. Maria Maddalena dei Pazzi per un modello e altri lavori.
Dal 1488 cortile e dell'ala sul giardino, sia stato successivamente modificato squadrata) è solo marcata da semplici pilastri negli snodi tra le superfici ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] salassi, la casa dei medici con stanze per i malati gravi e la farmacia, comunicante con un giardino per la coltivazione di ospizio. Nei tempi più remoti pare ci si contentasse di semplici vani senza servizi accessori e solo in un secondo tempo tali ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] ‘nido d’uccello’, è stato il vero simbolo dei Giochi olimpici del 2008. Ancora uno svizzero, Peter pazientemente lavorato alla definizione di codici semplici, giustificabili e reiterabili da parte vento, serre o tetti giardino, sistemi di recupero del ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] a tutta pagina che non è semplicemente una panoramica che dilata il tempo , oppure di Max Fridman, di V. Giardino). E questo perché l’eroe ha ormai Italia) il fumetto popolare presenta nella maggioranza dei casi e sin dagli anni Cinquanta il formato ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] a. C. si sovrappone alle strutture semplici di una casa, che è ancora del di un tempio tardo geometrico, del tipo dei templi cretesi di Dreros e Prinias; è Artemide Aristoboùle: M. R. La Lomia, Il giardino di Efesto, in La Parola del Passato, 13, ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] che la decorano.
L'igienica e piacevole sistemazione deigiardini interni con vasche quadrate, la signorile comodità di vanno poi sempre più schematizzandosi e linearizzandosi fino a divenire semplici tratti rossi, più o meno rozzi, nel III sec. ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] , gli uomini hanno sognato luoghi in cui vivere: dal giardino dell'Eden di Adamo ed Eva, descritto dalla Bibbia come dei: non immagini soprannaturali e piene di mistero come quelle dei templi egiziani, ma raffigurazioni di una bellezza semplice ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] da strutture autonome, i rilievi dei pennacchi appaiono ora come semplici appendici del saliente centrale sormontante Mus. di S. Agostino). Nel 1960 venne ritrovata in un giardino di una villa della città la statua della Giustizia appartenente al ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] fase più antica del II stile (Casa dei Grifi dal Palatino: v. roma). Ma Barnabei, Di un nuovo frammento in s. scoperto nel giardino della Farnesina, in Not. Sc., 1895, pp. dell'ornato geometrico, le forme più semplici sono quelle a zig-zag parallele o ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] rettangolari del tipo long-house, Breithaus e oikos semplice, dei quali restano i muri di fondazione in pietre Un impianto simile si ritrova nelle cosiddette "case a giardino", che, come suggerisce la denominazione moderna, erano costruite ...
Leggi Tutto
semplice2
sémplice2 s. m. [dal lat. mediev. (medicamentum o medicina) simplex, che è l’agg. della voce prec.]. – Pianta medicinale, e anche la droga, cioè il medicamento, il farmaco che da essa si ricava: giardino, orto dei s., nei quali si...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...