Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] il semplice rivestimento a grandi pannelli con quadretti, fasce e cornici ornamentali, alle pareti degli atrî e dei peristilî maggiormente esposti agli agenti atmosferici; destinati a temi naturalistici i muri deigiardini e i plutei dei portici ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] una serie di pieghe, espresse con semplici incisioni. Al di sopra del chitone Wissowa, xiv, c. 155), a parte il dono votivo dei Cirenaici a Delfi (Paus., x, 15, 6), costituito , è allogata all'aria aperta nei giardini e anche nella necropoli.
Da un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] necropoli di Beni Hasan, in cui presentano una struttura di grande semplicità con un'unica stanza divisa in tre navate e un cortile e talvolta tra un pilone e l'altro potevano trovarsi deigiardini e anche un lago sacro nel quale venivano compiute ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] , sappiamo che erano costituite da edifici e giardini circondati da una doppia cinta muraria in terra o in prossimità delle spoglie del defunto sembra semplicemente indicare il timore dei vivi dinanzi alla condizione della morte. Nei chiocciolai ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] Il più antico dei 14 bagni conosciuti è quello di Abd Allah ibn Uthman ibn al-Abi al-As (m. 686), nel giardino di Sufyan ibn tra l'849 e l'859 e fu più di una semplice residenza, essendo il cuore di un ampio complesso circondato da accampamenti ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] nel qindian.
Sul lato ovest del giardino funerario, nello spazio compreso tra i muri occidentali dei due recinti, è stata indagata ( strutture in alzato e di alcun tipo di combustione. Semplicemente, il cantiere della grande sala anteriore, non ancora ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] soprattutto in costruzioni più tarde e di vario genere, quali i giardini del Generalife, presso Granada (XIV sec.), i bagni termali di il mausoleo del fondatore. La planimetria dei mausolei sopraindicati è semplice: si tratta infatti di un'ampia ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] Ancora a sud-est il complesso terminava in un giardino monumentale in forma di stadio, bordato lungo tutto il dei contemporanei edifici religiosi; indicativi in questo senso sono il bouleuterion clistenico di Atene, un semplice edificio ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] , fra. i s. con decorazioni mitologiche, quello sul lato verso il giardino di Villa Medici (A.S.R., 2, 11), fra quelli con Esistono esemplari con ornamentazioni figurate o semplicemente decorative. Si avverte l'eco dei motivi a tabernacolo e a ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] fino a diciassette per gli esemplari a N del giardino di Saint-Denis) e che motivano comunque la tenuta plastiche graduate - fino alle risoluzioni appiattite come semplici cordonature dei plutei -, nelle rappresentazioni figurate si individuano ...
Leggi Tutto
semplice2
sémplice2 s. m. [dal lat. mediev. (medicamentum o medicina) simplex, che è l’agg. della voce prec.]. – Pianta medicinale, e anche la droga, cioè il medicamento, il farmaco che da essa si ricava: giardino, orto dei s., nei quali si...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...