GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] 1491, vennero pagati dai monaci di S. Maria Maddalena dei Pazzi per un modello e altri lavori.
Dal 1488 cortile e dell'ala sul giardino, sia stato successivamente modificato squadrata) è solo marcata da semplici pilastri negli snodi tra le superfici ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] l'intensità o volume. Un altro elemento importante dei suoni è la durata. Un suono può . Il suo strumento di caccia è un semplice flauto, non d'oro ma di canna, con la testa a un angolo del Giardino Vecchio. "Vedi laggiù?". Indica una macchia ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] , gli uomini hanno sognato luoghi in cui vivere: dal giardino dell'Eden di Adamo ed Eva, descritto dalla Bibbia come dei: non immagini soprannaturali e piene di mistero come quelle dei templi egiziani, ma raffigurazioni di una bellezza semplice ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] . non è menzionato come scrittore in nessuno dei documenti di Federico II, ma forse si , egli possedesse una casa con giardino e vigna; apparteneva quindi a ., tutte le altre notizie sono pure e semplici congetture. È possibile che si sia suicidato ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] . L'oleificio, di piccole dimensioni, venne installato nel giardino della fabbrica di Sampierdarena, dove rimase per circa un decennio Aires, i cui compiti furono ridimensionati al semplice acquisto dei tronchi direttamente sul mercato.
Il fallimento ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] sacra nella chiesa di S. Maria del Giardino e quello per la tomba di Lancino Curzio e separavano semplici superfici definite , Firenze 1992, pp. 326 s.; M. Forni, La dimora milanese dei marchesi Stampa di Soncino, in Palladio, XII (1993), pp. 26-28 ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] per esempio quando questi si trasforma in un orso spaventando uno dei servi (Fabbri, pp. 49-51). Spiccano in tutta l basso ostinato, talvolta semplici ariette strofiche nello invan prometti e giuri", in Giardino musicale di varii eccellenti autori ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] . si avvalse di semplici modularità (balconi e , pp. 71 s., 80; C.N. Sasso, Storia dei monumenti di Napoli e degli architetti che li edificavano, I, Napoli L'opera di G. e di Vanvitelli per il giardino di villa Campolieto, in Storia dell'arte, 1979, ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] Eure. All'inizio del 1829 venne a conoscenza dei contatti avuti già da alcuni anni proprio con la frenologia da semplice teoria medica a 65-106; Notizie biogr. sui medici delle Cinque giornate, in Il Giardino di Esculapio, XVII (1948), 2-3, p. 81; A. ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] edifici nel loro complesso assai semplici.
Al 1566 risale la la abbraccia con incatenamenti posti a metà dei puntoni.
Il 1578 vide la morte del in Riva San Vitale, tra cui la sistemazione del giardino della casa con opere «ad usum pescherae» (ibid ...
Leggi Tutto
semplice2
sémplice2 s. m. [dal lat. mediev. (medicamentum o medicina) simplex, che è l’agg. della voce prec.]. – Pianta medicinale, e anche la droga, cioè il medicamento, il farmaco che da essa si ricava: giardino, orto dei s., nei quali si...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...