CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] il cortiletto e il piccolo giardino sul retro; ma, prima, le demolizioni conseguenti l'allargamento di via dei Baullari (1543), poi ( Uffizi, A 1091, 1125, 1258) ha un semplice impianto rettangolare, concluso da un coro pure rettangolare, lievemente ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] si fosse fatto conoscere da lui o da qualcuno dei suoi già in precedenza, a Siena o in lavori questo lato l'intera parte del giardino pensile, con il corpo di collegamento U e dalla sua chiusura con una semplice quinta muraria in facciata.
Nel 1486 F ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] sue attrattive furono accresciute prima dalla creazione di un giardino terrazzato (progettato dall'architetto Cecil Pinsent) e non è mai rigorosamente scientifica…, bensì nel migliore dei casi, semplicemente plausibile. E a tale plausibilità si può ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] s. Bernardo, commissionato da fra Mariano Fetti come arredo per il giardino di S. Silvestro al Quirinale. Il 29 luglio 1529, tramite Celsi Pollini, a Siena in Pian dei Mantellini, elevato su scarpa con semplice cortina di mattoni e fasce marcapiano, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] che ciò avvenga, ricopia le linee delle mani e dei piedi, «o pure con il gesso ne formava i dalla scambievole applicazione de’ semplici naturali […] non crediate che idraulico «visto in Tivoli, nel giardino dell’illustrissimo cardinal di Este» ( ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] semplicemente consegnati al committente che avrebbe fatto realizzare l'opera da artigiani locali.
Così successe per il progetto della loggia nel giardino L'opera del L. per il convento e la chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, in Riv. mensile della città ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] diverse generazioni) erano esposti su semplici pedane ricoperte di una neutra moquette mobile italiano), la serie di mobili da giardino Locus Solus (1964, Poltronova, poi Zanotta in tanto più che Gae, al di là dei progetti per i punti vendita e per i ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] parte di Margherita nella scena del "Giardino" e del "Carcere" e soprattutto il musicalmente "in una melopea semplice che dà grande rilievo espressivo di dinamizzare il discorso musicale (si veda l'alternarsi dei 3/4 a 6/8, ecc., che costituisce ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] disegno del fronte loggiato prospiciente il giardino (cfr. Ginori Lisci, 1972, architrave sottostante per mezzo di due semplici volute.
Nel 1589 il D. d'arte, XVII (1935), pp. 209 s.; Id., Imodelli dei sec. XVI e XVII per la facciata di S. Maria del ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] del muro [(]. L'ordine superiore sotto il semplice frontone triangolare è concepito come una realizzazione più V, vorrà farne il tratto distintivo dei prospetti del casino detto dell'Aurora nel "giardino" sul Quirinale (1611-12), probabilmente di ...
Leggi Tutto
semplice2
sémplice2 s. m. [dal lat. mediev. (medicamentum o medicina) simplex, che è l’agg. della voce prec.]. – Pianta medicinale, e anche la droga, cioè il medicamento, il farmaco che da essa si ricava: giardino, orto dei s., nei quali si...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...