Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] grafica conserva l'equilibrio proporzionale e la semplicitàdei volumi, caratteristiche che valgono a distinguere la vecchio motivo dei finti riquadri di marmo, ma la parete meridionale dell'aula S accoglie la raffigurazione del giardino (Paràdeisos), ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] recare al loro sovrano; le scene sono semplici e chiare, ben proporzionate, la tecnica è , la vite col grappolo in un giardino nel quale si vedono altresì una leonessa le armi e l'arco della dea. Gli dèi stanno di solito in piedi sulla schiena del loro ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] intorno al 550. Non è quindi il mito dei Niobidi uno di quelli che sono stati più meno la morfologia delle figurazioni precedenti. Semplici espedienti di repertorio sembrano i carri su quella frammentaria e ridotta del Giardino Comunale di Chiusi, di ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] con una tecnica a semplice incisione e ad abbassamento del piano di fondo, che risente ancora dei modi della scultura altomedievale delle Muneghe e ora a Firenze (Mus. Stibbert, giardino) è anch'esso qualificato da una ricca decorazione a rilievo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] Perú del 1535 circa, questa era costituita da una semplice capanna "di canne intrecciate, con alcuni pali decorati da , Lima 1996, pp. 83-151.
M. Curatola, Il giardino d'oro del dio Sole. Dei, culti e messia delle Ande, Napoli 1997.
A. Cordy- ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] 'ara del Vicus Aesculeti (Roma, Museo Nuovo dei Conservatori), i L. hanno invece rhytòn e ramoscello anche nella cucina, nel peristilio, nel giardino o in un ambiente vicino all'atrio frontoncino, è la forma più semplice e classica dell'edicola, ma ...
Leggi Tutto
Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994
ASSTEAS (᾿Ασστέας)
A. Stenico
Ceramografo pestano, la cui firma (᾿Ασστέας ἔγραϕε) è riportata da sei vasi. Essi, in ordine cronologico, sono: 1) lèkythos ariballica [...] Eracle nel giardino delle Esperidi, 2) cratere a campana del Museo Nazionale di Napoli (3226), da S. Agata dei Goti, avente sono le vivaci rappresentazioni "fliaciche" e i vasi più semplici decorati con due figure per faccia: su quella principale ...
Leggi Tutto
FINESTRA (ϑυρίς, fenestra)
G. Cressedi
Nelle costruzioni delle civiltà preelleniche, la posizione delle f. nelle case private si può desumere da alcune maioliche rinvenute a Cnosso e conservate nel museo [...] del tablinum e del triclinium, affinché la vista del giardino rallegrasse i commensali (Vitr., vi, 3, 9- ville suburbane, come ad esempio la Villa dei Sette Bassi, di cui restava una della f., in principio assai semplice, si va poi arricchendo di ...
Leggi Tutto
PLINIO IL GIOVANE (C. Plinius Caecilius Secundus)
G. Becatti
Nacque a Como nel 61 o 62 d. C. da L. Cecilio Cilone e Plinia, sorella minore di Plinio il Vecchio, il quale, lo adottò e lo istruì dopo la [...] compongono il nome del padrone o del giardiniere, lo stibadio marmoreo sotto la pergola, e perché conserva in casa i ritratti dei Bruti, dei Cassi, dei Catoni (i, 17) e Silio Spurinna per la cena frugale con semplici argenterie lisce e antiche e per ...
Leggi Tutto
semplice2
sémplice2 s. m. [dal lat. mediev. (medicamentum o medicina) simplex, che è l’agg. della voce prec.]. – Pianta medicinale, e anche la droga, cioè il medicamento, il farmaco che da essa si ricava: giardino, orto dei s., nei quali si...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...